Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] del giudice che contenga l’imposizione sembra destinata a rimanere del tutto inefficace perché pronunciata in carenza del potere di disporre. Alla luce dell’art. 1 d.lgs. n. 28/2010 la mediazione è l’attività del terzo, cioè del mediatore, volta ad ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] nuovo assetto di riparto delle competenze legislative alla luce della riforma del Titolo V della Costituzione, La procedura di nomina dei direttori generali presso le ASL alla luce delle novità introdotte dalla legge n. 189 dell’8 novembre 2012 ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] , prenderemo le mosse dai modelli di rapporto tra reddito fiscale e civilistico con i relativi corollari, alla cui luce esamineremo poi le modalità attraverso cui è avvenuta l’estensione del principio di derivazione rafforzata ai soggetti OIC adopter ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] alle Federazioni, ma con cognizione piena in sede TNAS); nella moltiplicazione dei ricorsi in materia disciplinare alla luce di competenze limitate attribuite all’Alta Corte (che avrebbe potuto solo confermare o ridurre le relative sanzioni); nella ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] condizioni, il diritto a detrazione e hanno rinviato la causa al giudice di merito per una nuova valutazione alla luce del principio: «Deve riconoscersi il diritto alla detrazione IVA per lavori di ristrutturazione o manutenzione anche in ipotesi di ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] amministrazione di selezionare l’offerta migliore, in termini economici e tecnici tra quelle presentate, di tal che, alla luce proprio di questo interesse, secondo l’Autorità è legittimo che le stazioni appaltanti, pur nel silenzio della legge ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] .
15 Per un primo commento alla decisione si veda Posteraro, N., Sulla possibile configurazione di un’autotutela doverosa (anche alla luce del codice dei contratti pubblici e dalla Adunanza Plenaria n. 8 del 2017), cit., 23; Caponigro, R., Il potere ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] assume d’altronde oggi non solo in Italia priorità su più fronti, e quindi anche in sede giurisprudenziale oltre che sul piano legislativo, e in questa luce va intesa l’evoluzione della più recente casistica. In prospettiva di riforma, anche alla ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] -346, poi in Id., 1893, pp. 101-149). Sulla scia di questi ultimi studi, a metà del Novecento, ha visto la luce, a opera di Giuseppe Billanovich, una puntuale ricostruzione dei rapporti che intercorsero tra P. da un lato e Petrarca e Boccaccio dall ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] la storia dell'università, VIII [1928]).
Dalle opere di carattere più strettamente giuridico l'E. mise soprattutto in luce il complesso nodo giurisdizionale del rapporto tra diritto civile e diritto canonico, inteso quest'ultimo sia in senso stretto ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.