Filosofo del diritto, nato a Firenze il 6 ottobre 1920. Professore di Filosofia del diritto alle università di Perugia (1956), Trieste (1960), Firenze (1964) e Roma ''La Sapienza'' (dal 1965). Socio nazionale [...] positivo giustificato nel suo fondamento − una categoria costante del pensiero filosofico-giuridico e ancora oggi vitale.
Alla luce di questa concezione, C. ha analizzato anche molti aspetti particolari ma decisivi dell'attuale situazione storica ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] l’individuazione di una pena adeguata alla situazione
normativa sopravvenuta, alla luce degli indici di cui all’art. 133 c.p.
2.4 del decreto, l’abolizione del divieto si spiega alla luce dei dati esperienziali, che rivelano un consistente rischio di ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] dall’art. 319 ter c.p. Si pone in luce così l’irrazionalità dell’equiparazione (cfr. anche Insolera, G il soggetto dell’ultima parte del co. 2, particolare che era stato posto in luce dalla dottrina e che è stato emendato dalla l. n. 181/1992. Nei co ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] valore (art. 1490 c.c.). In realtà, l’aggettivo difettoso, pur essendo corretto, non appare il più adatto a mettere in luce i problemi della disciplina giuridica del prodotto dannoso, che non sono quelli di non funzionare o di avere un minor valore ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] ., 29.11.2013, n. 26718). L’ambito di applicazione dei commi 2 e 4 del predetto art. 65, alla luce della riconosciuta natura (derogatoria) speciale della disposizione, parrebbe doversi limitare alle sole imposte sui redditi (ma, per l’applicazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] il sistema pone oggettivamente: a) se le consuetudini possono essere oggetto di giudizio da parte della Corte costituzionale: alla luce del testo costituzionale pare certo di no, e comunque la Corte di cassazione ha già stabilito che il giudizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] Le sfide della tutela della concorrenza, Torino 2003.
L. Ammannati, Diritto e mercato. Una rilettura delle loro attuali relazioni alla luce della nozione di ‘transaction’ di commons (2003), http://www.cleis.unisi.it/site/files/SIMPLE%201.pdf (24/09 ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] , le facoltà e i poteri del proprietario sulla res che ne è il presupposto materiale.
Questa ricostruzione resta valida anche alla luce del Codice, nel quale la nozione di bene culturale continua a radicarsi sempre su una res e l’immaterialità della ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] In un tale scenario, infatti, l’accordo, valido quanto alla forma ai sensi della legge di uno Stato, potrebbe non esserlo alla luce della legge del secondo. Così, per espressa previsione normativa (art. 7(3) e art. 18), l’accordo è valido, quanto ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] , disattendendo quanto era stato affermato dalle sezioni unite in proposito. Con tutta una serie di conseguenze bene messe in luce da chi si è interrogato sulle ricadute, sui giudizi in corso al momento della stipula del Protocollo, dell’introduzione ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.