Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] delle lesioni aggravate, il quadro sanzionatorio appare lontano anni luce dal rigore preteso in sede internazionale. Tanto più che morte quali “eventi aggravatori”, che – alla luce dell’orientamento consolidato nella giurisprudenza della Cassazione ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] tenuto distinto da quello in cui le parti assegnino all’operazione un nomen iuris che si rivela improprio alla luce delle specifiche previsioni contrattuali: in tal caso, infatti, l’operazione esiste, ma viene erroneamente qualificata.
6 Così Zizzo ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] ., The evolution of EU law, Oxford, 2011; Di Salvatore, E., La prevalenza del diritto europeo nel Trattato costituzionale alla luce dell’esperienza comunitaria, in Mangiameli, S., a cura di, L’ordinamento europeo, vol. II, Milano, 2006, 477 ss.; Gaja ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] /2010/parlamento; Cabras, I poteri di informazione e controllo del Parlamento in materia di contabilità e finanza pubblica alla luce della legge 31 dicembre 2009, n. 196, 2010, su www.forumcostituzionale.it; Cabras, La nuova sessione di bilancio: gli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] Corte Costituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Rivista AIC, 2012, n. 1) ed ha posto in luce, ricostruendolo in modo articolato, che l’apposizione del segreto di Stato si giustifica solo in presenza di esigenze di tutela forte ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] e 117 Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 7 CEDU e all’art. 2 Prot. 4 CEDU, interpretati alla luce della ratio decidendi espressa dalla sentenza De Tommaso20.
Ad avviso di questo orientamento contrapposto, dietro quella che sembra una normale ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] conduce, il secondo perché omette di considerare l’effetto ripristinatorio proprio del giudicato di annullamento ‒ necessitano di un aggiornamento alla luce del c.p.a., che la sentenza n. 1514 sembra sottendere: gli artt. 30 e 34 c.p.a. configurano ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] si distaccava dall’orientamento affermato con la sentenza Cass. pen., S.U., 19.12.2006, n. 14535, proprio alla luce della provenienza qualificata del nuovo orientamento interpretativo.
8 Nella sentenza Cass. civ., S.U., 11.7.2011, n. 15144, infatti ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] nel Veneto, e che servì da supporto per almeno 14 volumi, più vari articoli, di studi statistici ed economici, che videro la luce fra il 1869 e il 1872: la "Ditta Errera", così verrà definito con sarcasmo da Luigi Cossa, che nel 1873 ironizzava in ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] di diritto amministrativo si espresse in questi anni nel tentativo di fissare le caratteristiche di alcuni di essi alla luce dell'elaborazione che istituti analoghi avevano ricevuto dalla scienza civilistica, la quale si poteva avvalere di una più ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.