Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] /2005 – ha lo scopo di consentire all’assemblea di valutare l’idoneità del soggetto a svolgere l’incarico alla luce dell’intero complesso delle cariche ricoperte anche in altre società, oltre che di conoscere relazioni con altri soggetti suscettibili ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] su chi sta dietro, vale a dire sui soci, lungo il canale del rapporto partecipativo. Per metafora, il reddito è un raggio di luce e la società è un prisma. Il raggio colpisce il prisma e si divide in raggi di dimensione più piccola, che illuminano le ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] fornite in sede di conferenza solo in presenza di significativi elementi emersi in fasi successive del procedimento anche alla luce delle osservazioni dei privati sul progetto definitivo (art. 14 bis, co. 4). Sul piano dell'efficienza del segmento ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] dottrinale e giurisprudenziale, sia al fine di mettere a fuoco le questioni problematiche nel frattempo emerse, anche alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia UE.
Il secondo intervento legislativo che ha segnato la materia de qua nell ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] urbano anche collegata a stazioni, aeroporti e porti» (art. 7, co. 2, lett. a, d.l. 6.12.2011, n. 201), ed alla luce dell’art. 8, lett. n, l. n. 84/1994, secondo il quale il Presidente dell’AdSP esercita le competenze delle AdSP, sentito il Comitato ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] amministrazione,cit., 212; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale,pt. spec., I, IV ed., Bologna, 2011, 328), alla luce «del graduale ed inarrestabile fenomeno di privatizzazione che striderebbe con la privilegiata tutela a favore di tali soggetti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] e culturale di tutti nella «società europea». In ogni caso il significato della norma non è certo oscuro; alla luce dei chiarimenti offerti sul punto da Raccomandazioni del Consiglio e della Commissione e da Risoluzioni del Parlamento europeo, è ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] , spesso vanificata dai trasferimenti disposti dall’amministrazione penitenziaria ovvero da circolari dalla stessa emesse. Il lavoro, infine, alla luce di una crisi che colpisce da tempo anche la società dei liberi. Del resto, i numeri “parlano” da ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] 2.1.1 Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale.
11 A partire dalla decisione C. giust., 18.12.2008, C349/07, Sopropè.
12 Come messo in luce anche da Agenzia delle dogane, circ. n. 8/D del 19.4.2016.
13 C. giust., 3.7.2014, C129/13 e C130/13 ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] §§ 4 e ss.), si procederà ad analizzare la disciplina attuale della sanzione tributaria amministrativa, mettendo in luce alcuni principi generali ed esaminando i procedimenti di irrogazione delle sanzioni.
Evoluzione storica
Una breve riflessione ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.