L’art. 2 del codice della strada definisce le strade come «aree ad uso pubblico aperte alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali». Non rientrano in tale definizione le strade a uso esclusivamente [...] principali, strade extraurbane secondarie, strade urbane di scorrimento, strade urbane di quartiere e strade locali.
Alla luce della riforma del titolo V della parte II della Costituzione, è affidata alla potestà legislativa concorrente dello Stato ...
Leggi Tutto
Per bilanciamento costituzionale si intende una tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, [...] costituzionale tra diritti ed obblighi fondamentali trova con la giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale pieno accoglimento. Alla luce dell’art. 19, par. 2, della Legge fondamentale, che nega che possa essere leso il «contenuto ...
Leggi Tutto
In diritto civile si definisce acquisto del diritto il collegamento di un diritto con un soggetto che ne diviene titolare. È detto a titolo originario quando il diritto si acquista ex novo, indipendentemente [...] di attualità
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge non acquirente al vaglio delle Sezioni Unite di Arianna Scacchi
Il trust nello scenario internazionale e la sua operatività in Italia alla luce dell’art. 2645-ter c.c. di Francesco Di Ciommo ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] garantendo a tutti i cittadini la possibilità di realizzare la propria esperienza religiosa, in forma personale o associata, alla luce dei principi di libertà costituzionalmente sanciti.
Bibl.: A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento ...
Leggi Tutto
VOCI, Pasquale
Roberto Bonini
Giurista, nato a Catanzaro il 24 gennaio 1914. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'università di Roma (1933), e dopo un breve periodo d'insegnamento, come professore [...] ricostruzione della casistica delle fonti: cosicché tutti i particolari di un ordinamento così completo e complesso ricevono giusta luce e al tempo stesso vengono inseriti in un quadro più ampio. Di questo periodo sono anche le nitide Istituzioni ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato ad Arezzo il 17 febbraio 1748, morto in Firenze il 15 dicembre 1830. Dapprima, come lettore straordinario di diritto civile nell'università di Pisa, si rese noto per eruditi lavori sul [...] sistematico all'esposizione del diritto penale.
Fuori del campo penale si debbono al C. le opere seguenti: De igne et luce dissertatio (Lucca 1767); De promissis metu extortis, sive in Digestorum titulum de eo, quod metu causa gestum erit dissertatio ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] cosmo, dalle quali si sviluppano le grandi religioni. Il rapporto tra queste ultime e gli Stati patrimoniali che vedono la luce nello stesso periodo è contraddittorio. Da un lato si riscontra in esse una spiccata tendenza al rifiuto del mondo terreno ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] massiva decodificazione che da tempo ha colpito il diritto penale ordinario (cfr. Rivello, P., La nozione di reato militare alla luce dell’art. 14 della legge 16 aprile 2009 n. 45, relativa alla protezione dei beni culturali in caso di conflitto ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] l’asse portante del sistema” di riscossione dei contributi sindacali (Dell’Olio, M., sub art. 26, cit., 823).
Alla luce di tali disposizioni, i soggetti titolari del diritto di matrice legale a percepire, tramite ritenuta sul salario, i contributi ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] ., 87, 2109, con nota critica di Carinci, F.).
La normativa italiana sulle professioni protette deve, inoltre, leggersi alla luce dei diritti che la comunità europea riconosce ai cittadini dei paesi membri. In particolare assume rilievo il Trattato ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.