Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] in vista del “superamento”, tra gli Stati membri, della tradizionale procedura di estradizione.
È così venuta alla luce – anche sotto la spinta propulsiva dell’emergenza terroristica, “ridestata” dagli attentati del 2001 – la decisione quadro del ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] , la presenza di garanzie procedurali e il pieno riconoscimento del ruolo delle parti in senso proprio) e viceversa. Alla luce della distinzione tra aree cui sopra si è fatto cenno, queste situazioni debbono essere considerate come eccezioni alla ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] entrambe le cause (cfr. Cass., 6.9.1993, n. 9359). La questione è sempre risolta, anche in sede di regolamento, alla luce anche degli eventi processuali sopravvenuti (v., per es., da ult., Cass., 9.5.2014, n. 10096).
Trattandosi di pronuncia sul rito ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] condanna penale per un grave delitto anteriormente al 1994 fosse compatibile – inter alia – con l’art. 49 CDFUE, alla luce delle nuove disposizioni del codice del 1994 che prevedono invece che tale pena accessoria possa (e non debba) essere disposta ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] cui si è prima fatto cenno. In prima battuta le Commissioni hanno il compito di definire i criteri generali, alla luce dei quali l’amministrazione provvede ad individuare i requisiti e i criteri che orienteranno la propria scelta e che debbono essere ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] il bambino vede ed elabora la realtà.
Dal piacere alla realtà. Fu il padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, a mettere in luce che la vita psichica del bambino è tutt'altro che elementare: sin dalle primissime fasi l'esistenza del bambino è ricca di ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] al famoso "Certame coronario" di Firenze, con un capitolo di terzine; ma pare che già anteriormente avesse dato alla luce alcune composizioni poetiche in volgare. Stabilitosi ormai a Firenze, vi sposò Laura di Carlo Federighi, che gli diede otto ...
Leggi Tutto
La riforma del riesame delle misure cautelari reali
Giorgio Spangher
Nel contesto della riforma delle misure cautelari, seppur di riflesso, è toccato anche il tema delle cautele reali. Il punto centrale [...] invero, apparentemente non pare prospettare eccessivi dubbi per quanto attiene al giudizio d’appello ed il giudizio di rinvio.
Infatti, alla luce del richiamo all’art. 310 c.p.p., seppur nei limiti della compatibilità, il nuovo comma 2 dell’art. 310 ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] la distanza alla quale una stella avrebbe una parallasse di 1 secondo d’arco. Si trova: 1 pc=206.265 UA=3,08568∙1016 m=3,2615 anni-luce. La stella più vicina al Sole, α-Centauri, ha una parallasse di 0,76″ e quindi una distanza dA=1,32 pc (4,3 anni ...
Leggi Tutto
Irti, Natalino. – Giurista italiano (n. Avezzano 1936). Allievo di E. Betti, ordinario dal 1968, ha insegnato diritto civile nelle univ. di Sassari, Parma, Torino, e dal 1975 all’univ. di Roma La Sapienza. [...] dei mercati e dal prevalere delle più moderne tecnologie della comunicazione. In questo contesto, I. mette in luce il definitivo tramonto di ogni fondamento trascendente del diritto (tanto di carattere teologico, metafisico o di natura ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.