Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] heredes alla morte del paterfamilias, e che si poteva volontariamente costituire fra estranei, sul quale hanno portato tanta inattesa luce i frammenti di Gaio recentemente scoperti (v. gaio, App.). In questo consorzio, che Gaio chiama societas, e che ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 1989.
M.S. Lilli, Aspetti dell'arte neoclassica. Sculture nelle chiese romane, 1780-1845, ivi 1991.
Sulla musica: L.M. Kantner, "Aurora luce". Musik an St. Peter in Rom, 1790-1850, Wien 1979.
Sulla tomba di P. in S. Pietro: G. De Ferrara, Il sepolcro ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] definitivamente l’epoca delle rivoluzioni nella penisola. Alla luce di una simile centralità regia, si comprende come al momento della proclamazione del nuovo Regno, sia alla luce di ragioni pratiche legate al funzionamento e all’architettura del ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] normativi e di sottoporla al Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi, che su questa base e alla luce degli esiti del monitoraggio delle deleghe legislative in scadenza, dovrebbe costituire una «Agenda dei provvedimenti normativi» (dir. P ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] J., The Probable and the Provable, Oxford, 1977, 29 ss.). Fermo il richiamo generale all’induzione, si può mettere in luce che studi di epistemologia e di filosofia della scienza hanno distinto dal ragionamento induttivo generale gli strumenti logici ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] il contribuente ha, inoltre, la possibilità di richiederne il rimborso. Su questi temi si intende fare il punto alla luce delle ultime decisioni di legittimità e della recente riforma.
La ricognizione. Il sistema di tributi “infranto”
La riscrittura ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] richiamo operato dall'art. 70, co. 13, dello stesso decreto, dal d.P.R. 9.5.1994, n. 487.
Alla luce di tale normativa tra i tratti caratterizzanti del concorso pubblico spiccano:
- l'adeguata pubblicità della selezione, che, secondo quanto chiarito ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] lo strumento per una tutela che, anche alla luce di numerosi parametri sovranazionali, va considerata preminente. Per .2.1998, n. 58). Il giudice rimettente aveva posto in luce l’afflittività esorbitante della misura in un contesto nel quale è normale ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] alla misura che il giudice potrà adottare – una volta constatata l’indisponibilità degli stessi strumenti – risolvendosi alla luce dei rapporti tra esigenze cautelari del caso concreto e adeguatezza della misura, finisca per indicare quale unica via ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] che «La direttiva 2008/52/CE, letta alla luce dell’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell art. 5, co. 1, restava comunque affidata al giudice alla luce della disciplina primaria contenuta nel decreto legislativo. Il Tribunale di Siena ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.