La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] la d. trovasse la sua causa e la sua ragione nella struttura biologica carente del delinquente. Poi si misero in luce le determinazioni sociali ed economiche sull'agire delinquenziale. E. Ferri e la sua "Scuola positiva" accertarono i fattori sociali ...
Leggi Tutto
Anche il codice civile 1942 adopera la parola confusione per indicare la riunione nella stessa persona delle qualità di creditore e debitore (articoli 1253, 1303) e non per indicare la riunione nella stessa [...] , in quanto non si parla più di un rivivere dei diritti confusi, ma di un riprendere efficacia, il che mette in luce che la confusione non ha prodotto estinzione. Nel 3° comma si chiarisce che il diritto riprende efficacia non solo a favore ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] . Ma combattere l'impunità non significa ottenere per i torturatori punizioni estremamente dure o esemplari. Piuttosto si tratta di far luce sulle responsabilità di tutti coloro che sono stati coinvolti nel reato: di chi le torture le ha eseguite, ma ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] o comuni del processo, così come espressamente previsto dalla clausola di rinvio esterno contenuta nell’art. 39 Cod. proc. amm. Alla luce dell’art. 39 Cod. proc. amm. (e della previsione della legge delega che lo ha ispirato) oggi, quindi, il vincolo ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] ipotesi della sostituzione titolo di imposta e nella sostituzione a titolo d'acconto – e che non sia più possibile sostenere, anche alla luce dell’art. 38 del d.P.R. n. 602/1973 in materia di rimborso, diritto attribuito ad entrambi i soggetti, dell ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] in conformità all’opinione prevalente in tema di questioni pregiudiziali, è da ritenere che tale accertamento debba essere compiuto alla luce della legge richiamata dalle norme della l. n. 218/1995 che di tali questioni si occupano (artt. 27 e 28 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] al primo provvedimento di rinvio, il già citato d.l. n. 54/2013. Nel mese di agosto, non ha visto la luce il dettaglio del progetto di riforma più volte annunciato, sicché anche il da ultimo menzionato decreto può leggersi nella logica del rinvio ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] interessa, dell’art. 132, co. 2, Cost. – nessuna richiesta di distacco/aggregazione è mai stata presentata. Il quadro muta radicalmente alla luce del nuovo testo dell’art. 132, co. 2, Cost. introdotto dalla l. cost. 18.10.2001, n. 3, in quanto, per ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] più selettivi di quelli nello stesso contenuti. La differenza concettuale fra «criteri» e «parametri» consiste nel fatto che, alla luce dell’art. 1, lett. m) e n) del decreto, i primi costituiscono elementi di giudizio suscettibili di una valutazione ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] gruppi parlamentari e del Governo – è molto probabile che tale riforma, oramai trasversalmente condivisa, possa a breve vedere finalmente la luce.
Anteriormente alla prima riforma del settore portuale, avvenuta con la l. 28.1.1994, n. 84, vigeva un ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.