GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] di diritto penale adottando, sin dall'inizio, un metodo di ricerca che si basava sulla lettura della norma alla luce della realtà sociale in cui trovava applicazione, dei precedenti storici e della comparazione con gli ordinamenti degli altri paesi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] C. A questa si sovrappose poi, verso oriente, un grandioso complesso che si estendeva verso S.
Ne sono state messe in luce due sale absidate e una rettangolare con nicchie, con rivestimento di marmo e pavimenti a mosaico. Uno degli ambienti di questo ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] con il modello costituzionale dell’accertamento penale. L’analisi dei profili strutturali e funzionali dell’istituto mette in luce una pluralità di snodi problematici corrispondenti, tra l’altro, al rapporto tra petitum e condanna, alla inquietante ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] , n. 38343), della quale si tratta diffusamente in questa sezione del volume (2.1.1 Il dolo eventuale alla luce del caso Thyssenkrupp). Si deve qui segnalare, piuttosto, la prima affermazione giurisprudenziale di un principio già espresso talvolta in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] di retribuzione rilevante ai fini del calcolo del TFR, all’incidenza della contrattazione collettiva, anche alla luce dei recenti interventi legislativi in materia di previdenza complementare.
Gli istituti preesistenti al TFR
L'indennità di ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] soggetto giuridico privato”. E, si ritiene, anche alla luce delle criticità in tema di complessità normativa e regolatoria si è accennato.
Così, in seguito al detto CACER, e alla luce della lettera GSE 29.1.2024, è sopraggiunta la deliberazione ARERA ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] è sfuggito al Consiglio di Stato che - nel parere reso sullo schema del d.lgs. n. 97/2016 - ha posto in luce come le numerose e non sempre puntuali eccezioni previste, a tutela di interessi pubblici e privati, all’obbligo di disclosure dal nuovo ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] e altri c. Italia (ricc. n. 17214/05, 20329/05, 42113/04), infatti, la C. eur. dir. uomo ha valutato alla luce dell’art. 6 CEDU, gli organi di autodichia della Camera dei Deputati, in particolar modo quelli di giurisdizione interna, in due cause ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] in due trattazioni recenti, in Riv. it. dir. lav., 1986, I, 3 ss.; Napoli, M., Autonomia individuale e autonomia collettiva alla luce delle più recenti riforme, in Atti delle Giornate di Studio di Diritto del Lavoro Abano Terme - Padova, 21-22 Maggio ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] , ruolo del giudice e dell’avvocato non sono più solo al centro di dibattiti dottrinali, ma iniziano a delinearsi alla luce delle concrete applicazioni della disciplina.
La ricognizione. Le novità
Dopo la novella introdotta con il d.l. 21.6.2013 ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.