Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] X che confermò un alto grado di cristallinità. La proprietà più straordinaria del nuovo polimero venne alla luce quando gli spettri di diffrazione furono interpretati, assumendo che tutti gli atomi di carbonio asimmetrici della catena principale ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] 1991, pp. 381-389; V. Foa, Il cavallo e la torre, Torino 1991, pp. 114, 124-127; G. De Luna, Una cospirazione alla luce del sole. Giustizia e libertà a Torino negli anni Trenta, in L'itinerario di L. Ginzburg, a cura di N. Tranfaglia, Torino 1996, pp ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] da esse prodotte, vale a dire citochine e chemiochine, attivino anche le cellule autoreattive. Viene da chiedersi, alla luce di tutte queste possibilità, come mai l'incidenza delle malattie autoimmuni sia tutto sommato contenuta; occorre peraltro ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] per estrusione del polimero addizionato di forti quantità (25 ÷ 30%) di plastificanti, di stabilizzanti (al calore, alla luce); l'incollaggio si realizza riscaldando sotto pressione l'accoppiato.
I poliuretani danno luogo a classi diverse di a.: in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] e temperature elevate; in queste condizioni, per es., i gas rari possono dare luogo a un'emissione di luce particolare, con spettro pressoché continuo, più luminoso di quello del sole, utilizzabile per es. per fotografare fenomeni estremamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] nel periodo in cui queste eccellevano a livello mondiale. Il luogo nel quale essi collaboravano in campo sperimentale mette in luce un'altra carenza del sistema: non si trattava infatti né della Sorbona, che non aveva laboratori scientifici, né dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] e diventando successivamente uno dei fondatori della fotochimica con interpretazioni magistrali delle complesse reazioni attivate dalla luce solare. Roma fu un polo di attrazione irresistibile anche per chimici già avviati a buona fama. Quando ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , era stato in grado di spiegare la causa che portava allo scolorimento delle stoffe sottoposte all'azione prolungata della luce o dell'aria. La conoscenza analitica di questo tipo di deterioramento, che mutava a seconda del variare delle stoffe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] con il fisico Richard Friend, il quale successivamente sperimentò che un diodo costituito da PPV emetteva una luce giallo-verde. Le applicazioni di questa scoperta includono i quadri visualizzatori. I composti complessi hanno condotto la ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , quale sostanza che assorbe la radiazione UV, può incidere negativamente anche sulla produzione mondiale di cibo.
Alla luce di queste considerazioni si comprende come la drastica diminuzione del contenuto colonnare di ozono osservata negli ultimi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.