La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] bilancio energetico e cicli della materia e dell'acqua. Attraverso il processo di fotosintesi, la radiazione solare del visibile o luce, caratterizzata da lunghezze d'onda dai 400 ai 700 nanometri, è utilizzata e convertita in energia chimica per la ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] La seconda proprietà che viene spiegata è il colore dei complessi. Una sostanza è colorata se assorbe luce nel visibile, però l'energia dei fotoni della luce visibile è piccola rispetto a quella, per es., dei fotoni ultravioletti. In uno ione isolato ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] di oro metallico depositata su una superficie di vetro sottile, che funge da guida per la luce.
La Surface Plasmon Resonance (SPR) si verifica quando la luce, che attraversa il mezzo (vetro) con un certo indice di rifrazione, si riflette sulla ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] un olio incolore, di odore non sgradevole di frutta, di densità 1,294 a 9° C. È poco stabile all'umidità e alla luce: il prodotto acquista in breve tempo un colore più o meno scuro. Si conserva abbastanza bene con recipienti di vetro e di alluminio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] Rivoluzione francese, veniva identificata con la Francia e non c'era scienziato o naturalista che aspirasse a mettersi in luce in questa scienza senza una legittimazione della comunità chimica di quel paese.
Alla fine del XVIII sec. la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] che partecipa a una reazione è lo stesso.
Fisica e tecnica
E. energetico della massa Pari al quadrato della velocità c della luce nel vuoto, dà, a norma del principio di equivalenza tra massa m ed energia E, l’energia ottenibile dall’annichilazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] la sede di importanti realizzazioni, quali la mappa della Luna, opera di Gian Domenico Cassini, e la determinazione della velocità della luce, calcolata qui per la prima volta da Rømer nel 1675.
Come accadrà di lì a pochi anni per l'Osservatorio di ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] l'asse secondario orizzontale è di circa 100÷200 km, mentre l'asse verticale è di circa 1÷2 km. Sempre alla luce di questa definizione, talvolta si sono osservati getti a bassa quota, sotto 5 km, in prossimità di perturbazioni partic. intense. (a) La ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] sui derivati dei cumene, quivi condotte, costituiscono un esempio di metodologia nella chimica organica e permisero di portare nuova luce sullo studio dei derivati di questo gruppo di sostanze, in particolare dei chinoni.
Nel 1924 subentrò a E ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] quantistica, pari, in unità di Gauss, a e2/(ℏc), con e carica elementare, ℏ costante di Planck ridotta e c velocità della luce nel vuoto; il suo valore più attendibile, ottenuto da misurazioni dell'effetto Josephson, è: α=(137.035 989 5 ± 0.000 006 ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.