PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] romane (Garzoni Provenzani, Roma), suggestiva per le inquadrature ravvicinate. Nello stesso anno, presentò agli Amatori e cultori tre incisioni (Luce rossa, A piazza S. Pietro, Un the) e due dipinti: Ritratto di Angelo del Nero al lavoro (C.A ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] stato il protagonista della progettazione.
Dal 1558, riprendendosi i lavori in Strada Nuova, la dpcumentazione d'archivio portata alla luce dal Poleggi attesta la presenza del C. come "caput fabrice" nel cantiere del palazzo di A. Pallavicino al n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] fu costretto nell'arco di cinque anni a cambiare casa tre volte. Tra il 1460 e il 1464 la moglie Francesca dava alla luce i figli Carlo Maria, Matteo e Antonio (Delucca, pp. 133 s.).
Intanto, proseguiva la sua attività in S. Petronio.
Il 6 sett. 1462 ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] quest'unica volta) di associare alla pittura il genere "basso" della caricatura. Il progetto ebbe una lunga gestazione e vide la luce solo nel 1918 (la collaborazione con l'amico Formiggini si protrasse fino al 1938, anno in cui l'editore si suicidò ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] di tipo heiniano" (Jeri, 1951), che, esposta a Brera nello stesso anno con altri suoi lavori (Aria e sole, Ombra, Luce, ecc.), scandalizzò pubblico e critica.
Le acqueforti del C., da molti considerate la sua migliore produzione, erano ottenute dall ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] da un ampliamento illusionistico dello spazio (finte cappelle e finto transetto). Questi caratteri sono esplicitamente messi in luce nei particolari, cosicché non vanno considerati come casuali, ma come consapevolmente voluti.
Per questa capacità di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] di Francesco Furini e un'altra aggiunta al suo catalogo, in Paragone, LIV (2004), 649, pp. 54 s.; S. Bellesi, in Luce e ombra. Caravaggismo e naturalismo nella pittura toscana del Seicento (catal., Pontedera), a cura di P. Carofano, Pisa 2005, pp. 66 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] da colonne doriche dai fusti scanalati. Su di essi la luce sale verso l'alto per essere catturata e diffusa dalla dipinta e lo spazio architettonico, sembrano essere investite dalla luce che proviene dall'ambiente reale. Nei panneggi riaffiorano ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] il raggio divino diretto verso il santo) che si alterna alla variante del drappo aperto all'improvviso per lasciar apparire la luce di Dio negli altri due pannelli. Dal punto di vista stilistico la lavorazione pastosa e avvolgente del panneggio, e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] impresa, ma anche di un soggiorno fiorentino al suo seguito (p. 39). Riteneva dunque che G. si fosse formato alla luce delle esperienze e novità pittoriche più interessanti presenti a Siena in quegli anni. Ciò permetteva allo studioso di assegnare a ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.