Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] Khola) dovute al Dipartimento di Archeologia del Pakistan hanno per la prima volta gettato luce sul passato preistorico di Taxila. Lo stesso Dipartimento, nel 1967, ha anche ripreso gli scavi al Bhir Mound, senza peraltro raggiungere risultati degni ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] che segue l'attuale via Saffi, presso la quale è tornato in luce un bel tratto di mura in opera quadrata di tufo; dalla parte in particolare, i cospicui resti di magazzini portuali venuti in luce lungo la via Saffi, lambita in antico dal mare; gli ...
Leggi Tutto
Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (Βραυρών)
E. Lissi
Località nella parte E dell'Attica, così chiamata, secondo Stefano Bizantino (s. v. Βραυρών) dall'eroe Brauron. Secondo Filocoro (Strab., [...] divisa in tre navate da due file di colonne. La sua costruzione è da porsi nel V sec. a. C. Ad E del tempio venne in luce un muro che doveva far parte di un tempio più antico: vicinissima ad esso, presso l'angolo S-E del tempio del V sec. si rinvenne ...
Leggi Tutto
RANG MAHAL
A. Tamburello
Località dell'India nord-occidentale, nota archeologicamente per l'omonimo tumulo sito nella pianura di Ghaggar, ad E della cittadina di Suratgarh, in territorio Bikaner (Rajasthan).
Lo [...] del tumulo, compiuto tra il 1952 ed il 1954 dalla Spedizione Archeologica Svedese guidata da Hanna Rydh, ha posto in luce un antico insediamento del Rang Mahal, appartenente al tardo periodo Kuṣāna. I lavori hanno messo allo scoperto numerose opere ...
Leggi Tutto
Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] , dando luogo a soluzioni di forte impatto emotivo incentrate sulle molteplici possibilità di interrelazione tra immagine, suono, luce e movimento (Tempo liquido, 1989, Prato, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci; Movimenti catodici barocchi ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Erie 1930 - Englewood 2020). Si è formato al Cleveland institute of art (1948-53) e alla Yale University, dove è stato allievo di J. Albers (1953-55). Nel 1957 si è stabilito a New [...] e, dall'inizio degli anni Sessanta, ha indirizzato la sua ricerca verso un astrattismo geometrico sempre più incentrato sulla luce e sull'interazione dei colori, strutturando lo spazio pittorico mediante tasselli o fasci di linee di colore puro che ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, processo fotomeccanico che serve a ottenere immagini con chiaroscuri e a colori per la stampa litografica, senza l’uso del retino. La matrice è una lastra di vetro recante uno strato [...] e poi si lava. La gelatina si presenta nelle diverse zone dell’immagine più o meno indurita a seconda dell’azione della luce che le ha colpite e perciò l’inchiostro grasso vi aderisce nella stampa in misura variabile; si ottiene così il chiaroscuro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Le indagini archeologiche condotte da O. Janse (1936-37) nei loci 8, 9 e 9bis a Dong Son (Vietnam settentrionale) portarono alla luce i resti, notati per la prima volta da L. Pajot nel 1922, di pilastri e di piani in legno da riconoscere come la ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. iii, p. 967)
E. Lattanzi
Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] maggiore misura 40 m e in cui è da riconoscere un piccolo anfiteatro o un luogo per riunioni; furono messe in luce le fondazioni di una basilica più antica, sotto le due precedentemente scoperte dal Quagliati, con altro pavimento in mosaico policromo ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] contrasto ottico che si manifesta sulla superficie di un minerale quando lo si osserva in sezione sottile al microscopio (a luce parallela con il solo polarizzatore) e che è causato dal differente indice di rifrazione del minerale rispetto al balsamo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.