COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] sull'asse orientale della cattedrale stessa, la chiesa di St. Maria ad Gradus, di cui sono state portate alla luce le fondazioni.Contemporaneamente all'epoca romanica della cattedrale sorsero all'interno della città, in modo particolare tra il 1050 e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] (v. Sassen, 1991 e 1993): è questo il grande tema che l'urbanistica del XX secolo affronta con grande fatica e alla luce di differenti criteri di razionalità, in un ambiente culturale sovente ostile che ne nega l'utilità e la legittimità (v. Koolhaas ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] , che intorno alla metà del sec. 6° risultava ormai fatiscente. Gli scavi condotti tra il 1889 e il 1937 portarono alla luce molti resti di quell'impianto cultuale. Si tratta di un'aula rettangolare (m 18,535) divisa in tre navate corrispondenti ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] inferiore e cilindrico nella superiore, ha la scala esterna. Gli scavi tra le rovine della città antica hanno messo in luce abitazioni provviste di ottima canalizzazione e con le stanze raggruppate intorno a una corte centrale con bacino. Dal 10° sec ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e il suo ritagliarsi nel profilo delle absidi, dove la luce che irrompeva dai grandi finestroni, in parte oggi tamponati, coro, che è già di per sé strutturato come spazio di luce intensa; i sistemi mutano, andando dal differente modo di risolvere il ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] di Saint-Basle a Verzy, Hautvillers e Orbais.Gli scavi eseguiti a Reims dopo la prima guerra mondiale hanno portato alla luce i resti della cattedrale costruita nel sec. 9° sotto gli arcivescovi Ebbone e Incmaro. Si tratta di un vasto edificio con ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] naturali, le tecnologie, entrano tutte a buon diritto nel vivo dei fenomeni territoriali, sezionandovi propri campi specifici e facendo luce con le loro analisi su determinati aspetti di questa realtà. Non vi è dubbio che esse non solo moltiplicano i ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] e riferisce l'ambone a un maestro da lui definito 'del pulpito', riesaminando l'origine della fase campionese di Modena alla luce di quel 1169 proposto da Montorsi (1976), sulla base di una nuova lettura dell'epigrafe sulla Ghirlandina, come data di ...
Leggi Tutto
Architettura
Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] propone non di stabilire quali siano i significati e il senso globale di un testo letterario ma di metterne in luce quelle contraddizioni concettuali e linguistiche che gli impediscono di emettere un messaggio ‘pieno’ e coerente. Per il d. il testo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] ) e datata al 1750 d.C. Lo scavo della struttura, la più imponente di quelle rinvenute nell'area, ha riportato alla luce decine di ami e una vasta gamma di utensili e di tracce collegate alla loro lavorazione. Altre case degli uomini sarebbero ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.