L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] decorativi più adeguati a scene narranti. In alcuni casi, il prestito di temi iconografici precristiani riediti e riletti alla luce della nuova fede (ad es., Orfeo-Buon Pastore, ecc.) non consente l'attribuzione del manufatto ad un ambito preciso ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] schema logico simile a quello che caratterizza le osservazioni visive. Infatti l'occhio, in un ambiente illuminato da luce bianca (radiazioni elettromagnetiche nell'intervallo spettrale da 400 a 700 nm), è in grado di classificare cromaticamente ogni ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] il 1928 ed il 1937 nella località di Hsiao-t'un, nei pressi di Anyang, nell'Honan settentrionale. Le ricerche posero in luce i resti di un'antica città che si identificò come l'ultima capitale del regno della dinastia Shang-Yin. Secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] esserci, dato il dispositivo di sicurezza che vi si trovava e che non si conosce per nessuno dei tredici templi messi in luce in questo luogo. Malgrado la sua posizione al riparo del muro di cinta della z., la porta d'ingresso, decorata di lunghe ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] scienze naturali, poi nel 1891 trasformò il periodico in Cronachetta mensuale di Archeologia e Storia.Nel 1887 vide finalmente la luce l'atteso volume su Le chiese di Roma dalle loro origini sino al secolo XVI,che nella seconda edizione si ampliò ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] effettuate lungo il muro settentrionale dell'acropoli stessa.
Nella zona della città bassa sono stati messi in luce gli elementi architettonici marmorei che adornavano lo sbocco della cosiddetta Cripta romana (il passaggio sotterraneo che poneva ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] mosaico" e, ancora più a sud, con il Kabeirion e la basilica del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano attorno a un peristilio e, più a sud, un complesso termale e un edificio ottagonale ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] con oggetti databili fra il V ed il II sec. a. C.; una necropoli del V-IV sec. a. C. è stata messa in luce nell'area della Cartiera Amicucci; sarcofagi del III e del II sec. a. C. sono stati rinvenuti casualmente in varî punti della città.
Difficile ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] l'area della fattoria, ha sfortunatamente cancellato l'impianto della città del I sec. che ci è rivelato da membra disiecta venuti in luce nel corso degli scavi. La città, che si estendeva in lunghezza sul piano limitato ad E e a O da due depressioni ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] di Siracusa (v. mozia, vol. v, pag. 249).
A qualche centinaio di metri dal complesso termale, numerosi sondaggi hanno messo in luce tratti di muri a grossi blocchi, che almeno in un caso mostrano la tipica struttura punica "a telaio" ma con l'impiego ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.