PIROBORIDAVA
R. Vulpe
Località dacica ricordata da Tolomeo sulla riva sinistra del fiume Hierasus (oggi Siret) nella Moldavia Inferiore ed anche da un papiro romano dell'età traianea, quale sede di [...] l'identificazione con l'importante abitato antico di Poiana, dove gli scavi effettuati tra il 1927 e il 1952 hanno messo in luce le vestigia di diverse fasi di cultura tracia e getica, a cominciare dalla metà del Il millennio a. C. sino all'epoca ...
Leggi Tutto
PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus)
C. Gonnelli
1°. - Altro nome di Neottolemo, figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, re di Sciro.
Il nome, secondo alcuni derivato dal colore dei capelli (πυρρός rosso), [...] figlio di Achille, fosse originariamente un dio della luce, che sarebbe stato onorato anticamente anche in Laconia, guerrieri, confermerebbe l'antico legame di P. con le divinità della luce (v. neottolemo).
Bibl.: P. Weizsäcker, in Roscher, III, ...
Leggi Tutto
(lat. Gnatia, Egnatia) Antica città della Puglia, presso l’od. Fasano in prov. di Brindisi. Della fase messapica (dall’8° sec. a.C.) si conservano necropoli e parte delle mura (4°-3° sec. a.C.). Fu conquistata [...] lungo la via Traiana; tra le strutture identificate di quest’epoca: foro, basilica, anfiteatro, tabernae, criptoportico. Sono stati messi in luce anche i resti di due basiliche paleocristiane.
Sotto il nome di G. è conosciuta una ricca serie di vasi ...
Leggi Tutto
Sobborgo di Lipsia, presso il quale, in un livello di ghiaie attribuito alla glaciazione rissiana, ricoperto di sabbie eoliche di età würmiana, è stata rinvenuta un’industria litica di tipo acheuleano [...] a esso non è stata osservata alcuna differenziazione culturale. Insieme a fauna, comprendente Elephas trogontherii, è venuto in luce abbondante materiale litico. Il complesso appare relativamente povero di veri e propri bifacciali, mentre sono molto ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] ricordata da Strabone che poneva l'antica città alle pendici del Monte Aigalion, verso l'interno. Gli scavi hanno ora infatti messo in luce a Epano Englianos nella Messenia Occidentale, circa 5 km a E del mare Ionio e quasi 6 km a Nord della baia di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] a terra da un toro, mentre un giovane compie delle giravolte sul dorso dell'animale; in un vaso venuto alla luce ad Haghia Triada sono dipinte quattro scene di esercizi atletici: nella prima vi sono raffigurazioni di taurokathapsìa, nelle altre tre ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] seconda metà dell'VIII sec. a.C., sono quelli messi in luce nell'Isola di Ischia (Pithecusa) in località Mazzola, con i romano sono offerti da Italica, in Spagna, dove le abitazioni riportate alla luce sono comprese tra il II sec. d.C. e l'età dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] dei Capitani, risalente alla fine del XII con sovrastrutture e modifiche del XVI secolo, sotto al quale sono venuti alla luce un tratto di basolato romano e strutture di età medievale nel corso di recenti restauri.
Nel periodo delle signorie e nel ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] e la facciata è preceduta da una piattaforma che occupa la piazza.
Un altro stabilimento termale è stato messo in luce a S del precedente. Il frigidarium è pavimentato a mosaico con raffigurazione del labirinto e del Minotauro: l'emblema centrale ...
Leggi Tutto
ARCINAZZO ROMANO
E. Lissi Caronna
Una ampia villa romana è stata parzialmente scavata negli anni 1955, 1958 e 1960 nella zona Altipiani del comune di Arcinazzo Romano. Già nei sec. XVIII e XIX erano [...] vittatum mixtum. Il muro sostiene la prima terrazza, larga m 35,50, e delle costruzioni esistenti su di essa furono messe in luce parte di un peristilio con colonne in laterizio rivestite di intonaco, parte di due vani con muri in opus mixtum ed un ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.