CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] chiarissimo, quasi bianco) nei punti più salienti sui quali la luce brilla. Ma il termine ch. viene usato anche per indicare ch. è strettamente connesso, oltre che con quello della luce, anche con quello del proponimento di rappresentare lo spazio in ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] più bei prodotti dell'arte decorativa imperiale, ed un rilievo con una scena paesistica; dalla villa di Damecuta è tornato alla luce un bel torso efebico, frammento, forse, di una statua di Narciso. Un altro rilievo proveniente da C. e rappresentante ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] gli esemplari di questo tipo i quali furono per la prima volta isolati e studiati da C. Blegen, distinguendoli convenzionalmente con questa etichetta di "efirei". Vasi simili si son poi riconosciuti fra ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Costituzione (marzo 1848) pose in piena luce le contraddizioni tra il principio teocratico e il Schweitzer, G. Rodenwaldt e R. Bianchi Bandinelli ne hanno messo in luce le peculiarità e l’autonomia rispetto all’arte greca.
Alla ricerca teoretica ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] 1120, per opera di S. Bertrando, la cittadina tuttora esistente.
Gli scavi francesi, condotti da M. Sapène, hanno riportato alla luce, nella pianura, la città di tipo gallo-romano (v. gallo-romana, arte) con un tempio e un Foro, un teatro appoggiato ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (v. vol. i, p. 192)
V. Cianfarani
Nel proseguimento degli scavi, tra la via Valeria e la via dei Pilastri è stato rimesso in luce un notevole [...] complesso termale.
Indipendentemente dalle terme, ma posto nel loro ambito e aprentesi nel lato S-E, su un vastissimo piazzale porticato di cui è in atto lo scavo, è un ambiente rettangolare, in cui è ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916)
Paola Zancani Montuoto
Dopo la fortunata esplorazione, che condusse alla identificazione del santuario di Hera Argiva ('Αργεία o 'Αργῷα) presso l'antica foce del Silaris (Sele) [...] nebbie del mito e ch'esso persisteva ancora, evoluto ma non mutato, nell'età imperiale romana.
Gli scavi hanno finora messo in luce i resti di: 1. un tempio dorico pseudodiptero con otto colonne sulle facciate e 17 sui lati, databile al 500 circa a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar
Richard Hodges
Cheddar
Località del Somerset, in Inghilterra, dove tra il 1960 e il 1962 sono [...] tornati alla luce i resti di un palazzo del IX-XIV secolo.
Tale palazzo era noto innanzi tutto dalle fonti scritte anglosassoni, che menzionano un hiwum all’epoca del re Alfred, mentre in seguito il sito è indicato come una proprietà reale minore ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] Maj
Imperatore romano. Vide la luce nell'86 d. C. nella villa paterna di Lanuvio.
Sposò Annia Galeria Faustina e, dopo aver ricoperto le più alte cariche, a cinquantun anni fu adottato da Adriano, poco prima che questi morisse, avendo a sua volta ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58)
G. A. Mansuelli
Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...] e la ridotta ampiezza dell'area urbana. Altro scavo (G. V. Gentili, 1966) a N della piazza Plauto ha rimesso in luce parte della pavimentazione del Foro, per cui è stato possibile determinarne l'orientazione da N a S e provare che esso era almeno in ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.