di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] non è né passivo né indifeso. Se le conclusioni dell'uno sono ragguagliate a quelle dell'altro alla luce delle rispettive prospettive, molte discrasie si rivelano apparenti. Nondimeno la differenza di problema attribuisce un ben diverso significato ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] col principio costituzionale di eguaglianza.
Altro spunto di grande rilievo è quello che è stato messo in luce da una importante dottrina e secondo il quale la rielaborazione delle disposizioni legislative ad opera del giudice costituzionale ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] la continuità dello status quo patrimoniale, indipendentemente da qualsivoglia responsabilità di terzi.
Ciò doveva presentare in una nuova luce il problema dell'eventuale concorrenza di una responsabilità civile in caso di danni. Se, ad esempio, un ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] nei paesi in via di sviluppo rispecchiano la fragilità dei nuovi Stati.
I media a stampa vennero alla luce in un mondo autoritario. Di conseguenza essi venivano controllati (non diversamente dal resto della società) affinché non arrivassero ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di profondi cambiamenti della società era presente a pochi. Già nel 1516, in Inghilterra, Tommaso Moro aveva messo in luce il nesso fra pauperismo, destinazione delle terre ai pascoli e sviluppo della manifattura laniera: "Le pecore - egli scriveva ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di senso evangelico. In questa chiave ermeneutica, la filosofia della religione poteva allora interpretare il suo oggetto alla luce del ‘doppio pensiero’ dell’assoluta alterità di Dio e della conseguita adultità dell’uomo, l’homo irreligiosus del ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] gli studenti provvisti di diploma di scuola secondaria avrebbero potuto iscriversi a tutte le facoltà universitarie. Alla luce anche di queste non irrilevanti scelte, studiosi, uomini politici, associazioni magistrali e sindacati ritennero che la ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] a quest’opera, come a vero apostolato religioso. Il suo scopo è di preparare tanto scrittori quanto operai, affinché spargano la luce del cristianesimo per mezzo della stampa buona, come i sacerdoti fanno con la parola»61.
Tra le altre editrici di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] così a costituirsi dei raggruppamenti intermedi, delle "nazioni ingrandite" (A. Marchal), la cui condizione di successo, alla luce dell'esperienza della CEE, sembra essere non tanto la complementarità, quanto l'omogeneità delle domande interne, dei ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] che comporta dei salti di carattere 'rivoluzionario'. Childe reinterpreta i risultati della più recente ricerca archeologica alla luce del materialismo storico: da questo punto di vista un rilievo decisivo assumono il progresso tecnologico e, insieme ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.