La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] del passato e quelli del presente, o tra le differenti versioni antiche dello stesso oggetto moderno, può consentire di mettere in luce i diversi modi in cui, nel passato, un dato oggetto o fatto è stato interpretato dal punto di vista concettuale. A ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] IV 390 a. ◆ [OTT] G. ottica step-index: v. ottica integrata: IV 391 d. ◆ [OTT] Accoppiamento (longitudinale, trasversale o diretto) della luce in g. planari: v. ottica integrata: IV 391 e. ◆ [EMG] Pulsazione critica in una g. d'onda: v. onda: IV 241 ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Thomas (1969-72). Le testimonianze asiatiche di una forma "arcaica" di Homo, che chiaramente non è H. erectus, sono state portate alla luce in Cina a Mapa (1958) e a Dali (1978) e in India a Hathnora (1982). L'età di questi fossili è compresa tra ...
Leggi Tutto
materia interstellare
Claudio Censori
Materia presente nello spazio tra le stelle e costituita per il 99% da gas e per il restante 1% da grani di polvere di piccolissime dimensioni. La polvere interstellare [...] assorbe e diffonde la luce delle stelle, indebolendone l’intensità. Il gas è costituito soprattutto da idrogeno (75%) ed elio (25%) sintetizzati nella nucleosintesi primordiale, e da elementi più pesanti, fino al ferro e oltre, sintetizzati nelle ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] responsabile, Giacomo Paulucci di Calboli (presidente dell'Istituto Luce), Luigi Freddi (direttore generale per la cinematografia) e Lando Ferretti (direttore della rivista "Lo Schermo"). Negli anni che costituirono la sua prima serie (luglio 1936- ...
Leggi Tutto
polariscopio
polariscòpio [Comp. di polari(zzazione) e -scopio] [LSF] Dispositivo per apprezzare se una radiazione è polarizzata o no; è costituito da un polarizzatore, per es. un nicol (v. fig.) o un [...] suo asse e da tali variazioni in rapporto all'assetto angolare dell'analizzatore si risale al tipo di polarizzazione della luce (ellittica, circolare, lineare), al più o meno grande grado di polarizzazione e alla giacitura del piano di polarizzazione ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] paradigma di riferimento per l'i. di radiazioni elettromagnetiche in generale. ◆ [STF] Il fenomeno dell'i. fu scoperto, inizialmente per la luce, da T. Young, intorno al 1801 ed ebbe grande importanza perché fu il punto di partenza da cui mosse Ch.-A ...
Leggi Tutto
prismatico
prismàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di prisma] [LSF] Che riguarda il prisma o cose a forma di prisma. ◆ [MCC] Coppia p.: tipo particolare di coppia cinematica: → coppia. ◆ [OTT] Dispersione [...] p.: la dispersione cromatica operata da un prisma su una luce policromatica; angolo di dispersione p. equivale a potere disperdente di un p.: → prisma: P. ottico: (b). ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] derrate alimentari. Uno dei siti meglio investigati è quello di Egou (distretto di Mixian, Prov. di Henan) dove sono stati portati alla luce resti di semplici abitazioni a capanna con pianta per lo più circolare di 2-3 m di diametro, con piano di ...
Leggi Tutto
Tallensi Società di lingua voltaica che abita le regioni settentrionali del Ghana. In antropologia i T. sono noti per gli studi di M. Fortes (The dynamics of clanship among the T., 1945; The web of kinship [...] among the T., 1949) che misero in luce l’organizzazione in clan patrilineari e il difficile e instabile equilibrio tra le forze di aggregazione e di dispersione dei gruppi. Studi successivi hanno evidenziato l’importanza della contrapposizione tra ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.