IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di seguito.
Qui va sottolineata l'importanza dei centri di produzione delle idee. L'esistenza di questi centri mette in luce la funzione di un potere intellettuale nella storia. Nel Medioevo con il costituirsi delle università si formò un centro di ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] 'attento' invece lo spirito, esitando di fronte al suo presente, interroga il passato sulla base di un'ipotesi, alla luce della quale i singoli ricordi sono estratti dall'enorme distesa della memoria. Secondo Bergson tra le due dimensioni differenti ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] .
Altri approcci, in primo luogo quelli di carattere individualistico, in opposizione a quelli olistici, hanno problematizzato il c. alla luce di un rapporto tra individui e società in cui sono i primi a produrre la società stessa, secondo la lezione ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] e all'eredità che esso aveva ricevuto da Gramsci e Togliatti; sostenne altresì che la tragedia cecoslovacca metteva in luce i nodi non sciolti della ‛democrazia socialista' nei paesi di tipo sovietico e concluse che obiettivo del Partito Comunista ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] l'inquinamento, gli squilibri ecologici e la crescita dei rifiuti sono presi sul serio e analizzati con precisione e si fa luce una volontà chiara di lottare contro di essi, la soluzione è quasi sicura. La sola incertezza riguarda il quando. Ora, i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] almeno in parte miravano a chiarire il testo greco, presumibilmente in vista di una sua traduzione, mette ancor meglio in luce un fatto assai significativo: il Crisolora, appena giunto a Firenze, non si mise a tradurre testi letterari o filosofici ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] quindi dal reperimento di fonti di energia economiche. Da questo punto di vista i batteri fotosintetici, capaci di utilizzare la luce solare come sorgente di energia con una efficienza del 7÷8%, e di prelevare i protoni necessari per la produzione ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] corpo: "Le mani rimanevano inerti davanti al nulla. Gli spettatori si soffregavano gli occhi davanti a sé, si vergognavano della luce e desideravano tornare al buio a guardare ancora" (Mann 1924, trad. it., p. 528). La teoria del cinema ha riflettuto ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , e la scolarizzazione tende a essere circoscritta alle prime fasi del ciclo di vita. Le comparazioni tra diversi paesi hanno messo in luce che il tasso di decremento tende a essere più elevato nei paesi poveri, e questo è uno dei motivi per cui in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] aria, dell'acqua, della terraferma e del suolo (o della polvere). Una tale classificazione degli animali è bizzarra alla luce dei criteri moderni, ma corrisponde alla concezione diffusa all'epoca nel mondo islamico: lo struzzo rientra tra gli animali ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.