Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] voto e rafforza nell'elettore la percezione di esprimere un voto utile e non solamente 'di bandiera'.
Si spiega anche alla luce del sistema maggioritario lo scarso peso politico dei Verdi in Gran Bretagna e Francia, dove non a caso le percentuali di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] alcune integrazioni di natura oggettiva, destinate a completare il quadro organico delle categorie dei beni culturali alla luce delle innovazioni introdotte da nuove norme specifiche di settore, dalla evoluzione sul piano storico e scientifico, che ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] e il genere (maschile o femminile). Queste ultime dimensioni, soprattutto se usate in modo combinato, sono in grado di mettere in luce profonde trasformazioni culturali in atto, che vanno ben al di là dell'adozione di stili di comportamento in alcune ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] livelli energetici che risuonano a frequenze ottiche discrete; di conseguenza, le impurità, assorbendo queste frequenze dalla luce bianca incidente, appaiono colorate. Un secondo esempio è quello relativo alla resistenza elettrica nei metalli normali ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] attuali come a testimonianze viventi del passato evolutivo dell'uomo. Il loro studio comparativo mira a mettere in luce un nucleo di analogie strutturali, a livello sociale e culturale, determinato dall'analogia dei modi di adattamento all ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] di scena, il regista (lo stesso Truffaut che interpreta sé stesso) e anche i furgoni con i riflettori, poiché anche la luce del giorno è costruita artificialmente. Renoir e Truffaut in sostanza dicono che il p., ciò che la cinepresa guarda e riprende ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] un evento doloroso o pauroso per l'individuo stesso (stimolo incondizionato). Tuttavia le reazioni fobiche vanno considerate alla luce delle conseguenze che esse provocano, cioè secondo l'ottica del 'condizionamento operante' (Skinner 1953). In altre ...
Leggi Tutto
spettroscopio
spettroscòpio [Comp. di spettro- e scopio, der. del ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 da R.W. von Bunsen] [LSF] (a) Dispositivo per produrre e studiare spettri di radiazioni acustiche [...] o discreta, di tante righe variamente colorate (immagini della fenditura) quante sono le luci monocromatiche presenti nella luce policromatica in esame. La fenditura e la lente collettrice sono ordinariamente montate su un unico tubo che prende ...
Leggi Tutto
particella
particèlla [Lat. particella, var. popolare di particula, dim. di pars partis "parte"] [LSF] Generic., parte molto piccola di qualcosa, cioè di un corpo o di una sostanza o di una qualche forma [...] /p, ove h è la costante di Planck; pertanto le p. danno luogo anche a fenomeni di diffrazione e interferenza, come la luce. In secondo luogo, è stato messo in evidenza che le p. non sono distinguibili le une dalle altre come potrebbero essere palline ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] f. ◆ [GFS] A. virtuale di strati ionosferici: nei radiosondaggi verticali ionosferici, quella ottenuta come semiprodotto della velocità c della luce nel vuoto per il ritardo d'eco (intervallo tra l'emissione di un impulso di sondaggio e la ricezione ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.