Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] il ruolo del diritto è quello di far applicare i contratti stipulati tra i privati e non di disciplinare le società alla luce dell'interesse pubblico.
La seconda teoria assume invece che il rapporto esistente tra i proprietari e i managers che fanno ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] delle stagioni e, quindi, la durata del periodo di luce) per inserirla in una rete di meccanismi molto più Tale opposizione di vedute è significativa in quanto mette in luce il ruolo dei figli nelle società di interesse etnografico. Secondo ...
Leggi Tutto
intuizione
Francesca Martini
Conoscere le cose senza dover ricorrere al ragionamento
Il termine intuizione deriva dal latino tardo intuitio; il verbo intueri ha il significato letterale di "osservare [...] capitare che dopo ore e ore di ragionamenti o di tentativi per arrivare alla soluzione del problema nella mente scatti una luce, l'intuizione appunto, che permette di capire e di risolvere.
Anche nel rapporto con gli altri, specialmente con chi ci è ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] psichici, sostengono Adrienne Rich (v., 1976), Mary Daly (v., 1978), le femministe francesi del gruppo Psychoanalyse et Politique, Luce Irigaray (v., 1974, 1977 e 1984). Queste teoriche rivendicano per le donne la possibilità di esprimere con piena ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] invece (Inghilterra, Paesi Bassi, Svezia) riusciranno a giungere sino alle soglie degli ordinamenti parlamentari moderni, mettendo in luce come la discontinuità tra parlamentarismo moderno e premoderno non abbia nulla di scontato e necessario ma sia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] sempre distruttivi della facies islamica, tesi com'erano al riportare alla luce fasi precedenti; è il caso di Tadmur, la città araba di fortificazioni della cittadella di Bostra per riportare alla luce il teatro romano, o di Baalbek, la cui pur ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Vita e pensiero» un passaggio obbligato per un’opera di civilizzazione cristiana portata avanti da un popolo risorto alla luce della fede. Scriveva Mario Alberti nel dicembre 1935: «Gli italiani concepiscono le attività coloniali come una missione di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] delle imprese familiari negli stadi avanzati.
Se, alla luce dell'esperienza storica, non vi sono dubbi circa la agevolare i processi di aggiustamento del settore agricolo.
Alla luce degli obiettivi originari della PAC, un bilancio ultraschematico può ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] notevolmente ingrandite a seguito di acquisti, donazioni e spedizioni scientifiche; il progetto di ristrutturazione e di ampliamento vedrà la luce nel 1889 con l'apertura di un nuovo, grande museo di storia naturale.
I progetti per la costruzione del ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] per nascere a nuove esperienze religiose collettive, oltre che a nuove forme di testimonianza e d’impegno. A vedere la luce furono gruppi e comunità di sostegno a diverse categorie di poveri e di emarginati, oltre che di cooperazione allo sviluppo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.