Filosofia
In contrapposizione a monismo, in generale ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso solo agli inizi del 18° sec., ma [...] e da L. de Broglie (1925) nel caso della materia. Le due rappresentazioni non possono sussistere contemporaneamente essendo, alla luce della fisica classica e dell’intuito, del tutto inconciliabili. Questo d. trova il suo superamento nella meccanica ...
Leggi Tutto
Botanica
Detta anche riproduzione asessuata, moltiplicazione vegetativa, è un modo di riproduzione indipendente dagli elementi sessuali, la quale consiste nella frammentazione del corpo e nel distacco [...] . Tale locuzione si particolarizza poi o in relazione alla natura dell’energia che si propaga: p. del suono, del calore, della luce, dell’energia elettrica ecc.; o alle modalità o al veicolo con cui si effettua la trasmissione: p. per onde (elastiche ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] un senso che appaia il più pertinente nel contesto dato. Alla luce di tale impostazione, "un input è pertinente per un individuo aspetti psicologicamente rilevanti di questa modalità comunicazionale, messi in luce da P.M. Wallace (1999). Il primo è ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] salute, la sicurezza e gli interessi economici dei c. e di tener conto delle loro esigenze - deve essere riletto alla luce delle disposizioni della Costituzione europea. L'incorporazione della Carta di Nizza, che prevede tali diritti, nel testo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] . Mazzamuto, G. Petronio et al., Palermo 1978, pp. 49-80.
C. Vasoli, Gli umanisti e la scienza, in Cavalcare la luce. Scienza e letteratura, Atti del Convegno internazionale, Alessandria-San Salvatore Monferrato (23-25 maggio 2007), a cura di G. Ioli ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] dei consumi di lusso. Nel suo studio, ormai classico, sul tema del lusso Werner Sombart (v., 1913) ha messo in luce il profondo cambiamento sul costume operato dalla trasformazione del lusso da pubblico e periodico, com'era nel Medioevo, in fenomeno ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] risolvere i problemi di visibilità causati dall'acqua, che sotto i dieci metri assorbe i 7/8 della luce solare di superficie, costruendo un rudimentale sistema di illuminazione artificiale subacqueo. Mediante contatto elettrico innesca una spirale di ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] sono in lingua volgare. A Firenze i volgarizzamenti di importanti statuti come quello di Calimala (una delle Arti maggiori) vedono la luce nella prima metà del XIV secolo e nel 1355 viene affidato al notaio Andrea Lancia, più noto come autore di un ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] della rifrazione: nella rifrazione, è il prodotto dell'indice di rifrazione per il seno dell'angolo di incidenza: v. riflessione e rifrazione della luce: V 8 f. ◆ [MCS] I. di scala: v. caos: I 500 a. ◆ [MCS] I. d'urto: v. gas, teoria cinetica dei: II ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali [...] in quanto contribuisce a determinare la maggiore o minore trasparenza di quest'ultima; si stima che l'assorbimento della luce solare a esso dovuto sia normalmente, cioè in assenza di particolari eventi e in zone non troppo antropizzate, dell ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.