schermo
schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] : per bloccare un campo magnetostatico: → schermatura. ◆ [OTT] S. ottico: (a) denomin. generica di superfici opache alla luce che sono interposte sul cammino di fasci luminosi per intercettarli, evitando che pervengano in determinate zone, oppure per ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] con la ‘riscoperta’ delle leggi di Mendel si cominciò a far luce sul meccanismo dell’eredità dei caratteri biologici e nel 1913 K. parole nei loro elementi semantici e nel mettere in luce le relazioni di opposizione esistenti tra gli elementi, si ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità generale dello Stato, i. contabile, autorizzazione formale a spendere i fondi iscritti in bilancio. Costituisce il primo degli stadi per cui passano tutte le spese dello Stato [...] impegni.
Medicina
In ostetricia, l’imbocco della ‘parte presentata’ del feto nel canale del parto. L’i. della parte del feto che per prima si avvia a venire alla luce (cioè la parte presentata) è caratterizzato, clinicamente, dalla sua fissità. ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] importanza. Per es., è ampiamente conosciuto il caso significativo del confronto tra m. corpuscolare e m. ondulatorio, inizialmente della luce e poi di tutta la materia, che ha portato all'inizio del 20° sec. alla nascita della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] una forcella che simboleggia le due facce della vita: la faccia visibile e la faccia invisibile, il giorno e la notte, l'oscurità e la luce, l'uomo e la donna, il bene ed il male, l'alto e il basso, la forza attiva e la forza passiva, ecc... In breve ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] egli cominciò immediatamente a lavorare a un saggio critico sulla 'vecchia scuola storica'. Due anni più tardi vide la luce la sua celebre opera Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus (1904-1905). Criticando Roscher e Knies Weber ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] di Licurgo) a Nemea. Nell'àgon è palese la rappresentazione della lotta tra vita e morte, tra caos e ordine, tra luce e tenebre, insomma fra tutte le dicotomie con cui si confrontano gli esseri umani. Giochi funebri sono raffigurati già su alcune ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] tra il 1988 e il 1990 la carica di primo ministro. Si trattò certamente di un fatto significativo, se visto alla luce della mancanza di presenza femminile sul piano istituzionale nella quasi totalità dei Paesi islamici. Non lo fu nel contesto indiano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] ' (Jijiu pian) di Shi You (I sec. a.C.). A partire dall'inizio del XX sec., tuttavia, sono venuti alla luce numerosi frammenti delle Tavolette di Cangjie. Come il Manuale per un 'rapido apprendimento', le Tavolette di Cangjie erano formate da frasi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] grandi e rotonde del secondo elemento di cui sono ricolmi gli spazi cosmici, il primo elemento è percepito dai sensi come luce e da tutto il corpo come una profonda alterazione. Una volta ricevuto dai pianeti, esso si combina con alcune parti della ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.