Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] Ma questo errore, che gli è peculiare, non è forse l'espressione stessa dell'ambiguità della sua condizione? Nato per la luce, egli è condannato a cercarla sulle vie della notte. Certo, l'ideologia non gli procura se non una chiarezza ingannatrice e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] , ornamenti di conchiglia e altre offerte funerarie, mentre non furono rinvenuti indizi di attività agricole. Vennero riportati alla luce buchi di palo riferibili a semplici ripari temporanei, aree di cottura dei cibi e depositi di rifiuti (gusci ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] più o meno tutti i principali aspetti e problemi della guerriglia e che le questioni essenziali sono state viste e studiate alla luce delle relazioni fra teoria e pratica. Non si può dire, peraltro, che si sia giunti a una valutazione conclusiva d ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dotate di un 'analogo' della vita, di sentimento indistinto e di movimento volontario; esse godono, ciascuna a proprio modo, della luce e dell'aria, e mettono in atto il loro impulso a fiorire e riprodursi.
Haller aveva sostenuto che ogni individuo ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] teologica e canonistica
Le dinamiche interne dei movimenti e la loro storia sono state analizzate in modo convincente soprattutto alla luce del rapporto fra carisma e istituzione. Sotto questo punto di vista in sede di analisi è necessario, come ha ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] nelle piante, affermata da Nicola (per es., i movimenti di apertura e chiusura di certi fiori sotto l'azione della luce del Sole), ma li spiega come effetti di cause puramente fisico-chimiche, ossia come la conseguenza di variazioni dell'umidità all ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] del lavoro 'nero', ossia di un'attività che si svolge totalmente al di fuori delle regole. Vari studiosi posero in luce l'organizzazione familiare di buona parte dell'economia sommersa con un'estrema flessibilità dell'offerta in termini di orario e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] scientifica) in un complesso non meno sofisticato di quello specialistico.
I critici del modello del deficit hanno peraltro messo in luce come si tratti di dimensioni molto difficili da cogliere con survey su larga scala, dando avvio a una serie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] pietre sulla superficie; sepolture in urna. A Khurvin, circa 80 km a nord-ovest di Teheran, gli scavi hanno portato alla luce tombe a inumazione, datate tra il 1300 e l'800 a.C., con fosse rettangolari demarcate da poche pietre allineate e modesti ...
Leggi Tutto
fibra
fibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] ", calco dell'ingl. fiber optics), costituito da un sottile tubo flessibile di materiale trasparente nel quale una luce inviata a un'estremità si propaga completamente nell'interno in virtù di successive riflessioni totali, fuoriuscendo dall'altra ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.