La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dare non solo l’alfabeto ed il pallottoliere al povero lazzarone ed al contadino; ma un tetto, ma l’aria pura e la luce, un tozzo di pane, un mestiere» (Villari 1872, pp. 17, 35). Un certo seguito ha anche la posizione di un democratico come Giuseppe ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] white collar criminals si organizzano, si specializzano e offrono la loro collaborazione al crimine organizzato tradizionale. Alla luce di recenti ricerche (v. Bertoni, 1997), sembra possibile riferirsi a questo tipo di criminalità, definendola come ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] confinato all'uso militare dell'élite. Recenti scavi nel sito di Shierqiao a Chengdu (Prov. di Sichuan) hanno messo in luce i resti di quelle che sembrano essere strutture di legno presso un guado o un attracco fluviale, prova indiretta dell'uso ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
Massimo Ingusci
Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di [...] stato solido, simili a quelli che governano il trasportodegli elettroni nei metalli, con il notevole vantaggio che con la luce è possibile creare cristalli artificiali privi di difetti e di vibrazioni.
Dal momento che un condensato di Bose-Einstein ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] e finito: v. algebre di operatori: I 99 a. ◆ [OTT] P. ottico: (a) dispositivo illuminante che proietta un fascio di luce intenso e concentrato; è schematicamente costituito (v. fig.) da un'intensa sorgente quasi puntiforme (una lampada elettrica a ...
Leggi Tutto
portata
portata [Der. di portare "ciò che una cosa è in grado di portare"] [FTC] [MCF] P. adimensionale: la p. volumetrica (v. oltre) di una macchina, resa adimensionale: v. analisi dimensionale: II [...] 'unità di tempo. ◆ [OTT] P. di una sorgente: la distanza massima alla quale la radiazione emessa dalla sorgente (la luce del fascio di un proiettore luminoso, il suono di un altoparlante direttivo, le particelle di una sorgente radioattiva, ecc.) ha ...
Leggi Tutto
visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] watt, K resta misurato in lm/W. K, come si è detto, dipende da λ; esso assume il massimo valore, Kmax=670 lm/W per λ=555 nm (luce giallo-verde). Si chiama fattore di v. relativa il rapporto Vλ=K(λ)/Kmax, che, naturalmente, assume il valore 1 per la ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] in genere, una forma cilindrica e consta di tre sezioni: il nucleo, il rivestimento e la guaina esterna. Il fascio di luce, su cui è codificato il segnale, si propaga lungo la fibra per riflessione totale. Le caratteristiche che distinguono la fibra ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di nuove strade affiancate da botteghe. Gli scavi archeologici condotti presso una di queste strade, Coppergate, hanno portato alla luce alcune strutture pertinenti alle botteghe dei bottai e a quelle dei fabbri o dei fonditori di metallo, una delle ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] . Se una o più delle relazioni sottostanti è non lineare, anche quest'ultimo legame sarà non lineare. Alla luce delle numerose possibili forme e permutazioni delle relazioni sottostanti rilevanti, non è sorprendente che le variazioni del livello di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.