BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] ital., VIII (1950), p. 47. Più ricchi di notizie il volume di C. Ugurgieri della Berardenga, Gli Acciaiuoli di Firenze nella luce del loro tempi, Firenze 1962, pp. 119, 159, 243, 318, e la preziosa biografia di E. Tanfani, Nicola Acciaiuoli, Firenze ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] Ferdinando III e dove ebbero luogo le nozze, il 30 aprile.
Le numerose lettere inviate da E. a Mantova mettono in luce un carattere vivace e gioviale, che le rese facile adattarsi al nuovo ambiente e conquistare le simpatie della sua nuova famiglia ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Ma questa resta, allo stato delle fonti, una mera ipotesi. Appare però possibile interpretare l'azione di C. alla luce della linea politica adottata dal marchesato di Monferrato dopo la sconfitta imperiale e soprattutto dopo la pace di Venezia. Tale ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] al Mondo creato di T. Tasso. Come ha notato Pozzi (1996, pp. 191-204), nello Stato rustico è già in luce quella crisi della narratività, e il conseguente dominio dell'istanza descrittiva, che caratterizzerà l'Adone. Anche sul piano stilistico il ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] si procrastinò la partenza del giovane infante per consentirgli di essere presente alla nascita della primogenita, Isabella, venuta alla luce il 31 dic. 1741. Il 22 febbraio seguente egli lasciò Madrid e i genitori, che non rivide più: dovranno ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] i compiti che l'attendevano, e soprattutto senza averlo reso partecipe delle proprie conoscenze negli ambienti della diplomazia parigina.
Alla luce di questa realtà, dunque, non stupisce se nel corso di quattro anni i dispacci dell'E. siano stati ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] vennero tuttavia eseguiti, e gli interrogatori condotti dagli inquisitori di Stato (Arch. di Stato di Genova, Manoscritti, 683) misero in luce che il F. aveva tentato di sobillare il popolo, di spingerlo ad armarsi e a saccheggiare le case dei ricchi ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] il duca lo nominò ciambellano, facendone uno dei suoi principali collaboratori. Frattanto, l'8 febbr. 1551, Beatrice diede alla luce il primo figlio, Carlo Giovan Francesco.
Non è chiaro quali incarichi il L. abbia ricoperto dopo il suo ritorno in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] bizantina (Zimmermann, p. 102). Si sa infatti che, nella sua fuga, B. VII cercò riparo a Bisanzio. Ciò mette in luce un'altra componente della rivolta romana contro Benedetto VI e delle forze che poterono sostenere Bonifacio VII. I Bizantini avevano ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] , ma su questo punto non si hanno testimonianze valide; appare tuttavia certo che egli riuscì a mettersi in buona luce presso le cerchie politiche savonaroliane, perché il 1º giugno di quello stesso anno 1495 egli venne assunto nella cancelleria ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.