CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] tali vicende possano essere state strumentalizzate dagli avversari del C., e, in primo luogo, dal Tanucci, per porlo in cattiva luce è certo possibile, senza, tuttavia, chela sostanza dei fatti ne venga alterata.
Del resto che il C. si muovesse con ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] ma anche interne alla professione notarile, raramente varcò i confini cittadini ma rimase confinata alla Camera actorum, qualche luce ulteriore sulla figura intellettuale del M. portano due lettere a lui indirizzate, tradite dal manoscritto Lat. oct ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] e quindi suo successore. Il passaggio dei poteri fra i due fu però tutt’altro che pacifico, e mise in luce le profonde spaccature esistenti all’interno della classe dirigente veneziana.
All’indomani della morte di Giustiniano, l’ex doge Obelerio ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] , appena quindicenne, con Alda di Guido da Polenta signore di Ravenna, la quale ai primi del giugno 1383 dava alla luce il figlio Aloigi Battista. La nascita dell'erede diretto del signore sgombrava in parte la mente del Grifoni e della Varano ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] criticavano con maggiore o nunor fondamento talune affermazioni. In seguito, fra il 1767 ed il 1779, videro la luce, sempre a Ferrara, altre tre dissertazioni che illustravano, secondo il metodo precedente, nuove monete medievali non pubblicate: De ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] ad un giuoco di interessi assai vasti, ramificati e potenti. La complessità di tali connessioni è bene messa in luce dalla sollecitudine con cui il D. reagì, contemporaneamente a Marsilio ed a Bonifacio da Carrara-Papafava, alla notizia del ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] e condanne pesantissime. Sull’attentato Pezzi avrebbe in seguito scritto un libro – Un errore giudiziario, ovvero un po’ di luce sul processo della bomba di via Nazionale (Firenze 1882) – volto ad accreditare la tesi di una provocazione della polizia ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] a tumulti e recriminazioni alle quali non rimase estraneo lo stesso Sanuto. Il processo tuttavia aveva messo in luce le connivenze nascoste del patriziato veneziano, tutti i sottili, fili che legavano una classe dirigente chiusa, ristretta, sorda ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] svolte dal botanico Frans Reinhold Kjellman, il quale poté osservare come a grande profondità, dove l’azione della luce solare era pressoché inesistente, la vita vegetale non risultava spenta: le alghe non apparivano per nulla impedite nella ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] .
Una tomba che gli archeologi definiscono "di Gisulfo", per la ricchezza delle suppellettili in essa rinvenute, venne portata alla luce nel 1874 in pieno centro urbano a Cividale del Friuli, capoluogo dell'antico Ducato. Certezze, tuttavia, che si ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.