DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] ad alimentare la leggenda doriana. Di lui nelle cronache genovesi (non contemporanee, però, agli avvenimenti) si mettono in luce la grande umanità e la profonda stima goduta presso i marinai; trovandosi la sua flotta nei mari di Schiavonia ed ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] . L'opera, appassionatamente proseguita per molti anni, riuscì un esempio mirabile di lavoro di équipe e vide finalmente la luce a spese dello stesso B. in due grossi volumi, in splendida veste, col titolo: Basini Parmensis poetae Opera praestantiora ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] ’esarca solo quando questi era ormai arrivato alle porte della città. Giovanni Platyn avviò un’inchiesta allo scopo di fare luce sul triplice tentativo di elezione e di accertare la validità di quella di Sergio. Preso atto del sostanziale accordo dei ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] . Questi, dal canto suo, sosteneva, invece, la necessità di limitare l'attività delle compagnie di ventura. Null'altro può gettar luce sulla vera natura della missione del C. a Barbiano. Un anno dopo, alla fine del marzo 1397, quando Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] un anello di congiunzione tra gli studi naturali, propriamente detti, e l’antropologia e la storia» (p. 273). Mise così ben in luce la sua idea di paletnologia, cogliendo al meglio l’origine e lo sviluppo della disciplina: nata dalle scienze naturali ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] Già compiuta nel 1709, come risulta dalla data d'approvazione dei quarto e ultimo volume, la prima edizione completa vide la luce a Venezia nel 1711 per i tipi di Paolo Baglioni. A questa edizione seguirono ristampe del 1724, 1731, 1745. Un'edizione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] e che di fatto, con soli tredici delegati presenti, quasi tutti toscani, servì più che altro a mettere in luce la debolezza organizzativa del movimento dopo le difficoltà degli anni precedenti. Il nucleo fiorentino, poi, fu ulteriormente indebolito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] soluzione diplomatica (né va escluso possa essere scaturito anche da contatti collo stesso Grimani interessato a mettersi in luce per interposta persona) - non ebbe successo, ché l'"orator" veneziano presso Ladislao II gli rispose seccamente che la ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] ; venne eletto, infatti, rettore a Famagosta, ove, fra l'altro, non trascurò di attendere a ricerche archeologiche, ponendo in luce il così detto sepolcro di Venere (E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane..., III, p. 502). Nel 1552 lo troviamo ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] , del nipote Guido di Gruamonte, detto Paltena. Era la tragica conclusione di accese rivalità domestiche che metteva in luce anche nella vita privata, come già in precedenza nella lotta politica, lo spirito violento del Caccianemici. Le conseguenze ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.