Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] misurare il loro fallimento, dovendo arrendersi all'evidenza" (De Michelis 1998, p. 14). Ci si può chiedere se, alla luce di quanto detto, tutto il N. sia riassumibile nella definizione di età della violenza. Il volume sull'età contemporanea della ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] II l'aveva imprigionata.
L'episodio, che da alcuni fu considerato, senza valide ragioni, leggendario, può probabilmente gettare qualche luce sulle origini delle fortune di A., senza bisogno di ricorrere, come si è fatto, all'ipotesi che suo padre ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] . Alle vicende di questo antico maniero, da lui ampiamente e amorevolmente restaurato, dedicò il suo ultimo libro, che pone in luce ancora una volta la sua vasta cultura e i suoi innumerevoli interessi. Amareggiato, nel dopoguerra, per le accuse, del ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Bernardino
Luisa Bertoni
Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli.
Di carattere superbo [...] , nella lettera dedicatoria al cardinale Giovanni Antonio Castruccio, rende nota appunto l'iniziativa dell'A. rivolta a mettere in luce l'antichità e la grandezza del casato e a pubblicare il testamento di Castruccio. L'opera perciò, se si basa ...
Leggi Tutto
Meinecke, Friedrich
Storico tedesco (Salzwedel 1862-Berlino 1954). Figura di primo piano della cultura tedesca della prima metà del Novecento, è uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. [...] dell’individualità dello Stato, della sua piena libertà e del suo diritto di autodeterminarsi nei confronti dei singoli. Alla luce della sconfitta tedesca scrisse Die Idee der Staatsraison in der neueren Geschichte (1924), in cui la ragion di Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] esplose la collera delle periferie parigine per le condizioni di esclusione dei giovani maghrebini e africani, che mise anche in luce l’aspra lotta per la successione a Chirac che opponeva il premier al ministro degli Interni N. Sarkozy, dal 2004 ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] dalla enciclica Aeterni Patris di Leone XIII (1879), pensatori e studiosi cattolici hanno cercato di mettere in luce gli aspetti metafisici della speculazione filosofica medievale, è tuttavia merito della storiografia più moderna aver rivendicato al ...
Leggi Tutto
(lat. Gepidae) Popolazione di stirpe gotica, stabilitasi a metà del 3° sec. d.C. nella regione dei Carpazi. Sottomessi dagli Unni, alla morte di Attila (453) riconquistarono la libertà e occuparono la [...] G. sono ancora lacunose, tuttavia molti dati sono forniti dagli scavi archeologici. Sono stati portati alla luce numerosi insediamenti, laboratori di ceramica, abitazioni (dimore ravvicinate nei villaggi o masserie isolate), necropoli (Mád, Tiszalök ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] di legno, o erano 'impannate': un po' di tela resa impermeabile da un velo di cera passatoci sopra. In questo modo entrava la luce. Alle finestre non c'erano i vetri. Nelle abitazioni dei ricchi l'uso dei vetri alle finestre risale solo alla fine del ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] IX [1899], pp. 408-19; Sulla relazione tra il fenomeno di Zeeman e la rotazione magnetica anomala dei piano di polarizzazione della luce, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., VIII [1899], pp. 116-21; Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.