DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] meglio rispondono a tale quesito: don Luigi era un uomo di azione, tutti lo pensavano e lo vedevano soprattutto in quella luce, ma era anche un uomo di preghiera, alla quale dedicò molto tempo. Era lui stesso a dire agli amici (come testimoniano ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] 90° anniversario dell'Istituto storico italiano (1883-1973), II, Roma 1974, pp. 993-999, 1002-1005; P. Di Pasquale, Luce eucaristica da G. d'Aversa (contro Berengario di Tours), Frattamaggiore 1975; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms, 1049 ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] (attinti o all'Archivio Vaticano, Segreteria di Stato, o all'Archivio di Stato di Torino), già venuti alla luce nella serie pubblicata dal Gambaro sotto la rubrica Documenti diplomatici e ministerialì riguardanti la nomina dell'A. all'arcivescovato ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] Segre Montel, Ancoraqualche precisazione sugli affreschi della cappella diS. E. alla Novalesa e sui frammenti di affresco recentemente venuti alla luce nell'abbazia, in Atti delI Congresso naz. di storia dell'arte…, Roma 1980, pp. 445-461; G. Kaftal ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] stesura di un lungo trattato sulle Relazioni della signoria temporale del papa col primato spirituale del romano pontefice, che vide la luce a Napoli nel 1849 e che, tradotto in francese, sarebbe apparso nel 1865 a Parigi con una dedica a Isabella II ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] ma 1744]. Per una seconda volta il Besozzi, divenuto intanto cardinale, esamina le opere del B. e del Berti alla luce della principale accusa del Saleon, che il principio delle due dilettazioni come sostenuto da Giansenio fosse presente negli scritti ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] Capitolo di S. Pietro, Ufficio degli eccetti, I, cc. 30r-40r) compaiono anche annotazioni di ordine personale, che gettano qualche luce su un uomo assai attivo ma nel complesso portato a rimanere nell'ombra: così le critiche rivolte a D. Bramante per ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] , e dell'esame del Diploma di Lodovico Pio dall'Ab. G. Cenni, Roma 1754 (una terza ed., eguale alla precedente, vide la luce sempre a Roma nel 1788). In essa, all'opera dell'Orsi, pure scritta per confutare il Muratori, il C. aggiungeva delle note e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] prova, sì, che B. la conobbe e ne usò, ma non che ne sia l'autore. Il non essersi adoprato a far luce su questa misteriosa Philos. Boetii tolse al Narducci l'occasione di vederne i rapporti con la Philosophia di Guglielino di Conches, pubblicata ora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] non va confuso con G.); Il libro della vita contemplativa; saggio di un volgarizzamento del secolo XIV messo per la prima volta in luce, a cura di L. Barbieri, Bologna 1862; A. Wilmart, Auteurs spirituels et textes dévots du Moyen Âge latin. Étude d ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.