ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] evangelizzazione in Argentina ed Uruguay, dove permangono tuttora.
Oltre ad un attivo apostolato che ebbe modo di mettere particolarmente in luce durante le epidemie coleriche del 1836-37 e del 1854, quando egli si prodigò molto per la popolazione, l ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] di avere assistito di persona al ritrovamento di antichissimi reperti, come gli successe a Creta, quando vennero riportate alla luce alcune monete di Cnosso, che si affrettò ad acquistare. A Gerusalemme poi il C. è preso totalmente dall'atmosfera ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] 1481, teologo del cardinale Raffaello Riario. La sua appartenenza più o meno stretta all'entourage di Sisto IV potrebbe gettare una luce interessante sulla sua caduta in disgrazia dopo il 1484: ma ciò non è in alcun modo provato e la connessione tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] nella lista. Il carattere delle inumazioni dei vescovi ambrosiani Natale, Teodoro, e dello stesso G., mette in luce una pratica cimiteriale basata sulla sepoltura vescovile in un santuario urbano di recente fondazione, con implicazioni politiche e ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] giubba indossata da Pace aveva evitato il peggio. Il musicista scrive inoltre che Fedeli non perdeva occasione di porlo in cattiva luce col priore della chiesa e con i Cavalieri del Consiglio, poiché lo accusava di non esercitare il suo ufficio e ne ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] nella chiesa del Gesù, da cui non si riprese più.
Il F. morì a Roma il 13 apr. 1842.
L'anno seguente vide la luce il volume l'Irediche postume... (Roma 1843), che contiene alle pp. IXXX-XII una nota biografica, e tutti i più famosi sermoni del F ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] cattolico in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 490-492; A. Durante, Ricordi di un secolo della Chiesa in Genova alla luce dei suoi arcivescovi 1892-1992, Roma 1993, pp. 11-32; N. Lanzi, Pio IX e tre arcivescovi di Genova: mons. M., mons ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] , quando gli impegni gli lasciavano poco tempo. Anche a Praga si occupò della storia della sua diocesi, dando alla luce un Breviarum sanctorum, qui in Ecclesia Vercellensi officio coluntur et conservantur (Pragae 1604). Dopo il ritorno a Vercelli ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] Zannettum, Romae 1585; Vite di XVII confessori di Cristo, Roma 1601; Degli Annali di Gregorio XIII pontefice massimo dati in luce da Carlo Coquelines, ibid. 1742.
Fonti e Bibl.: P.A. Serassi, Io. Petri Maffeii Bergomatis e Societate Iesu opera omia ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] ; D. L. De Vincentiis, Storia di Taranto, III,Taranto 1878, p. 126, A. P. Coco, L'archidiocesi di Taranto nella luce della sua storia, Taranto 1937, p. 24; D. Girgensohn-N. Kamp, Urkunden und Inquisitionen der Stauferzeit aus Tarent, in Quellen und ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.