Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] nella riflessione sui meccanismi di funzionamento del sistema nervoso. Una serie di affascinanti esperimenti ha messo in luce in modo sistematico un aspetto particolare del problema: la cosiddetta 'memoria di lavoro', il meccanismo cioè che ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] un'accurata valutazione della funzione renale (azotemia, creatininemia e clearance della creatinina, uricemia, esame delle urine) alla luce della sua frequente compromissione secondaria alla riduzione della portata e alla terapia diuretica, nonché la ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] andare incontro a sovrainfezione. Possono successivamente insorgere pustole, croste e linfoadenopatie cervicali posteriori. L'esame alla luce di Wood evidenzia le lendini. Il trattamento consiste nell'uso di polveri antiparassitarie a base di piretro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] of the National Academy of sciences USA», 1947, 9, pp. 253-64), che stabiliva la capacità dei fagi inattivati dalla luce ultravioletta di tornare in vita dopo l’ingresso nella cellula batterica, grazie a una qualche forma di cooperazione infettiva ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] internazionali, una priorità tra le nuove ed emergenti malattie e numerosi sono gli studi in corso che cercano di fare luce su questa patologia che presenta ancora molti lati oscuri, ma la cui prevalenza nella popolazione generale è tutt'altro che ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] popolarità del modello patologico vanno probabilmente ricercate nella sua funzionalità per le persone 'sane', ma alla luce delle considerazioni fatte esso non può essere considerato del tutto soddisfacente, apparendo l'alcolismo una superficie sotto ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , quale sostanza che assorbe la radiazione UV, può incidere negativamente anche sulla produzione mondiale di cibo.
Alla luce di queste considerazioni si comprende come la drastica diminuzione del contenuto colonnare di ozono osservata negli ultimi ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] epidemiologici per controllare le epidemie di colera e di febbre tifoide, ai fini di una loro prevenzione, mettendo in luce il ruolo dell'acqua contaminata come mezzo di trasmissione. In questo modo l'epidemiologia diviene una parte importante delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] , rimane sempre quella di istruire e di produrre nuove conoscenze, ma la loro interazione con gli ospedali ha messo in luce una serie di problemi. Occorre porsi la domanda se la missione degli ospedali debba essere quella di accogliere i membri più ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] ormonali dopo un atto sessuale non protetto), rendono obsoleta proprio la distinzione tra contraccezione e aborto, alla luce della tesi, scaturita dal dibattito sulla nuova medicina genetica, secondo la quale la vita comincia nel momento ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.