Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] ancora poco riguardo ai meccanismi d'azione degli anestetici sullo stato di coscienza e sulle funzioni cognitive. Alla luce delle più recenti acquisizioni, il concetto di anestesia può essere ridefinito come un sonno reversibile indotto da farmaci ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] muscolare differenti da quelle indicate da Albrecht von Haller e dai suoi sostenitori.
Del Commentarius nello stesso 1791 vide la luce una ristampa; l'anno dopo per cura del nipote, che divenne il maggior sostenitore e divulgatore in Italia del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...]
L'apparente trasmissione dominante del carattere genetico del cancro, descritta precedentemente, risulta essere paradossale alla luce di tre elementi: (1) cellule ibride ottenute sperimentalmente dalla fusione di cellule tumorali fortemente maligne ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] così le rivelazioni del processo di Norimberga sulle sperimentazioni condotte nei campi di concentramento tedeschi gettarono una luce sinistra su un aspetto apparentemente positivo della medicina moderna, che l'avvicinava agli altri campi del sapere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] mentre i procarioti utilizzano fonti molto semplici, gli eucarioti si riforniscono da altri organismi viventi o direttamente dalla luce e dalle molecole presenti nel suolo. Di conseguenza, dimensioni e forme variano notevolmente; le dimensioni degli ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] mentre i procarioti utilizzano fonti molto semplici, gli eucarioti si riforniscono da altri organismi viventi o direttamente dalla luce e dalle molecole presenti nel suolo. Di conseguenza, dimensioni e forme variano notevolmente; le dimensioni degli ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] e del potassio.
Dopo la sintesi del desossicorticosterone, l'esperienza clinica e gli studi sperimentali misero in luce che un ormone mineraloattivo non era il più importante ormone secreto dalla corteccia surrenale: infatti animali surrenectomizzati ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] simbolici, a quello del basso, analogamente le categorie cromatiche chiare si oppongono a quelle scure e i simboli della luce a quelli delle tenebre, essendo queste assimilate al caos, alla morte, al regno sotterraneo del silenzio. Ne consegue che ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] igienici, patologici, clinici del bambino lattante sono intimamente legati fra loro e possono darsi reciproca luce e reciprocamente avvantaggiarsi» (Nipiologia, pediatria e puericultura, comunicazione al Congresso pediatrico italiano in Trieste, in ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] rigidamente teorica, lo indusse a considerare con severità i rapporti tra ricerca scientifica e industria e a mettere in luce i rischi connessi allo sviluppo di interessi economici in rapporto ai progressi terapeutici e farmacologici, ma non gli ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.