Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] e MIP-1β e che rappresenta una struttura di ancoraggio per particolari ceppi di virus HIV-1. Questi, alla luce dei fenomeni descritti, possono pertanto essere distinti in M-tropici (preferenzialmente invasori dei macrofagi), che legano la gp120 sia ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] rischio'' per m. essenzialmente i bambini e le donne. La categoria si è ora giustamente allargata così da includere − alla luce di più o meno recenti tragedie e di considerazioni più realistiche − una serie di individui: anzitutto i poveri, sia nelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] segna una svolta nella teoria medica i cui effetti sussistono ancora oggi. Questa teoria non avrebbe mai visto la luce se la medicina non avesse acquisito nuovo prestigio e se il pensiero neoconfuciano non avesse favorito lo sviluppo del pensiero ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] territoriali, privilegiando il momento preventivo e riducendo il ricorso all'ospedalizzazione e all'istituzionalizzazione.
Anche alla luce del rafforzato decentramento di gran parte delle attività specifiche legate a una gestione sanitaria intesa in ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] in una infralitoranea, con profondità sino a 20 m, ove è particolarmente favorita la vegetazione di alghe che abbisognano di luce solare; in quella perilitoranea dove vi è concentrazione di una fauna assai diversificata e diffusa fino al limite delle ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] dei due sistemi è governata dal nucleo suprachiasmatico dell'ipotalamo, il cui orologio circadiano, sincronizzato dal ciclo giornaliero della luce, stabilisce quale debba essere la fase destinata al sonno (la notte per l'uomo e gli animali diurni, il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] Musulmani, senza attribuire alcuna importanza ai passaggi da una lingua all'altra. Il ruolo dei Siri è però messo in luce dal fatto che in arabo per designare questo genere letterario, corrispondente alle 'sinossi' o 'pandette' greche, entrò nell'uso ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] (bomba H) e a neutroni (bomba N). Alla fine degli anni Sessanta del 20° secolo, USA e URSS, alla luce della mutua consapevolezza dell'enorme proliferazione delle armi nucleari, intavolarono trattative per ridurne la produzione e precludere l'accesso ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] I topi (o qualsiasi mammifero) possono acquisire una paura condizionata o appresa quando uno stimolo condizionato (un suono, una luce) è presentato in tandem con uno stimolo non condizionato (scossa elettrica). Le neuroscienze hanno dimostrato che da ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] reattive dell'ossigeno (ROS) o l'ossido nitrico (NO). Inoltre, l'intensa ricerca degli ultimi anni ha messo in luce il ruolo critico svolto, negli eventi che portano la cellula a morte, da alcune proteine rilasciate dai mitocondri nel citoplasma ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.