Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] splenici) in grado di svolgere attività similormonali di vario tipo (fattore cardioattivo, fattore eritrostimolante ecc.).
Alla luce di un inquadramento morfo-funzionale (fig. 2), la m. è considerata un organo linfatico secondario (➔ immunità ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] lobo anteriore dell'ipofisi nella genesi di certe forme di diabete resistenti all'insulinoterapia; si è messo in luce l'intervento degli ormoni preipofisarî nel determinismo tanto dell'esoftalmo maligno nei basedowiani, quanto dei sintomi addisoniani ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] il rapporto tra aggressività e manifestazioni psicotiche soprattutto di natura delirante, in quanto esistono studi che non mettono in luce alcuna relazione tra psicosi e c. aggressivo in soggetti con AD, mentre esistono evidenze che le allucinazioni ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] di attività ipertensiva, ma anzi capace di sviluppare, in determinate dosi, un effetto ipotensivo. Sono stati messi in luce anche i pericoli connessi con l'introduzione rapida ed abbondante dell'ormone per via endovenosa; mentre è stata dimostrata ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] visivo anticamente si riteneva che l'occhio emettesse raggi di luce che esploravano il campo circostante venendo riflessi e quindi ricaptati , esistono altri fenomeni difficilmente interpretabili alla luce delle nostre attuali conoscenze. Un vecchio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] impegno a fare valere nelle situazioni mediche il consenso informato da parte dei pazienti.
La bioetica, vista alla luce di questa genealogia, si presenta come un diffuso movimento di riflessione individuale sui nuovi problemi generati dagli sviluppi ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sono state, nelle mani di Volta, il germe da cui sono nati la pila e successivamente il telegrafo, il motore elettrico, la luce elettrica, il telefono; tra le mani di Galvani, le correnti di origine animale sono state la sorgente primaria di tutte le ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] espresse oralmente. Allo stesso tempo la vicenda ha messo in luce, attraverso l'autopsia che ha dimostrato che la donna non sedazione terminale. Sarebbe quindi più ragionevole portare alla luce quelle che sono le effettive scelte già praticate nelle ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] particolare tipo di immagini è costituito da quelle iconiche; se uno stimolo visivo viene presentato molto rapidamente, per es. una luce che lampeggia in un ambiente buio, la sua immagine persiste per un certo periodo di tempo dopo che l'osservatore ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] e metabolici. Tali effetti possono essere interpretati alla luce delle più recenti acquisizioni che, sul piano molecolare, substrato molecolare del processo carcinogenetico tiroideo. Alla luce di queste nozioni di fisiopatologia genetico-molecolare ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.