Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] i movimenti, ma può anche essere funzionale ad attività non strettamente motorie. Una serie di esperimenti ha messo recentemente in luce che, nel riconoscere se una mano che stiamo osservando è una destra o una sinistra, evochiamo un'immagine della ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] latte materno rappresenta un'altra possibile via di eliminazione. In condizioni climatiche di caldo umido e al riparo dalla luce solare, Mycobacterium leprae può sopravvivere, in forma infettante, anche più di un mese al di fuori dell'organismo umano ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] practice of sleep medicine, ed. M.H. Kryger, T. Roth, W.C. Dement, Philadelphia, Saunders, 1989, pp. 442-47.
g. luce, j. segal, Insonnia, Milano, Garzanti, 1971.
c. maggini, m. amore, Insonnia da malattie psichiche, in Manuale di medicina del sonno ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] sostenute da patogeni labili e sensibili all'azione del mondo esterno. I principali di questi fattori sono la luce solare, la temperatura, la diluizione. La luce solare, di cui sono noti gli effetti benefici per il corpo umano (basti pensare alla sua ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] e nell'interstizio parieto alveolare di elementi provvisti di capacità fagocitaria e granulopessica (La struttura del polmone (alveolo) alla luce delle vecchie e nuove ricerche,ibid., XV [1933], pp. 521-565).Importanti furono pure i suoi studi sul ...
Leggi Tutto
immunosorveglianza
Mauro Capocci
Proprietà del sistema immunitario che permette di controllare la crescita neoplastica in vivo, ed è resa possibile dalla comparsa sulla membrana delle cellule neoplastiche [...] quantità di interleuchine (IL-10) che sopprimono la risposta immunitaria. Evidenze molto recenti hanno anche messo in luce che alcuni malati di cancro possiedono livelli di linfociti T regolatori insolitamente alti. Dal momento che queste cellule ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Firenze il 15 sett. 1772 dal medico Anton Francesco e da Maria Maddalena De Mari. Laureatosi in medicina a Pisa nel 1794 e insignito della matricola nel Real Collegio medico [...] C. Pigli, F. Puccinotti. Non lasciò pubblicazioni di rilievo (proprio in quell'epoca, tra il 1845 e il 1848, vedeva la luce la ponderosa opera di S. De Renzi, Storia della medicina in Italia), a eccezione di un Ragionamento inaugurale per l'apertura ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] dalle condizioni di moto del corpo, ciò che non è più vero per corpi in moto con velocità confrontabili con la velocità della luce per i quali bisogna far ricorso alla meccanica relativistica. Se m0 è la m. a riposo (o di quiete) di un corpo, cioè ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] (➔ Walden, Paul). Sebbene non sia detto che le reazioni di i. comportino un cambiamento del segno di rotazione della luce polarizzata, ciò avviene in diversi casi, come nella i. per idrolisi del saccarosio, destrogiro, a una miscela di glucosio ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] e che generano l’iridescenza delle l. liquide. Le l. birifrangenti, di materiale birifrangente, sono utilizzate per polarizzare luce naturale o per analizzare luce polarizzata: ne sono esempi le l. mezz’onda e quarto d’onda, così chiamate in quanto ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.