GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] G. Halphen, amicizia durata fino alla morte di quest'ultimo (1889). Merito del G. fu quello di avere studiato, alla luce dei metodi della scuola italiana, i lavori di Halphen, pervenendo nel 1886 in un'importante memoria (Sur une question concernant ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] fnm Ynm(J, l); se f è reale, è fnm= fn*,-m. Questa rappresentazione complessa è necessaria per metterne in luce le proprietà gruppali e l’esteso uso nella meccanica quantistica: per es., le autofunzioni dell’atomo di idrogeno corrispondenti ai numeri ...
Leggi Tutto
Matematica
In statistica, la d. di una serie numerica è la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media; divisa per il numero dei valori considerati dà la varianza. La [...] l’attore viene identificato come un deviante, con la conseguenza che i suoi comportamenti presenti e passati vengono interpretati alla luce di tale giudizio. Tra i principali esponenti di questo paradigma troviamo A.K. Cohen e H.S. Becker. Secondo il ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] di due variabili ha resistito per 30 anni, quando nel 1973 finalmente P. Deligne è riuscito a fare completa luce sul problema delle congruenze polinomiali modulo p. La soluzione del problema ha richiesto le tecniche più raffinate della topologia e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] di Valerio, uno strumento potente. Abbiamo già dato un cenno della dimostrazione che tratta il caso del conoide parabolico: alla luce di quanto abbiamo detto, risulterà chiaro quali siano ora le sue linee portanti. Per prima cosa Valerio dimostra che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] propedeutico; per quanto obbligatoria, non era però una materia fondamentale. Gli svantaggi di questa situazione furono messi in luce da Kästner in un trattatello pubblicato nel 1765, intitolato Commentarius über eine Stelle des Varro von einer der ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] scientifica e tecnologica che è stata, però, spesso trascurata dalla storiografia locale, la quale ha invece messo in luce l'influenza della cultura cinese. Certamente, infatti, la Cina ha profondamente influenzato, nel corso dei secoli, l'evoluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] può fare a meno di condannare il fatto che questi "avesse posto la sua bella scoperta sotto una falsa luce" presentandola in modo "inutilmente complicato e limitato" (Jacobi 1837b, p. 73). Egli riesce effettivamente a dimostrare che per determinare ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] , commissionatagli dal Decurionato e dal capitolo acerrani nell'aprile 1855, e della quale alcune anticipazioni avevano visto la luce sulla Rivista Sebezia: Dell'agro acerrano e della sua condizione sanitaria (Napoli 1859, e varie successive edizioni ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] ◆ [FTC] G. di città: g. combustibile erogato nelle città per riscaldamento e cucina (e detto anche g. illuminante o g. luce perché usato un tempo per l'illuminazione), costituito in passato esclusivam. da g. di distillazione del carbon fossile e oggi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.