• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1280 risultati
Tutti i risultati [24303]
Letteratura [1280]
Biografie [6403]
Arti visive [3292]
Storia [1925]
Archeologia [1965]
Diritto [1742]
Fisica [1368]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

BORGOGNI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNI (Borgogna), Gherardo Gianni Ballistreri Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] di diversi celebri poeti dell'età nostra nuovamente raccolte e poste in luce (Bergamo 1587); poi l'autore stesso provvide alla Nuova scielta . Rè Filippo,da G. B. di nuovo poste in luce, Bergamo 1590. Merita infine una menzione anche La fonte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Couperus, Louis

Enciclopedia on line

Couperus, Louis Scrittore nederlandese (n. Aia 1863 - m. presso Arnhem 1923). Deve la fama ai romanzi psicologico-realistici, in cui rende con grande sensibilità l'atmosfera "fine secolo", per lo più nell'ambiente aristocratico [...] 1906, trad. it. Vecchia gente e le cose che passano, 1945). Tra i secondi: De berg van licht ("La montagna di luce", 1905-1906), storia di Eliogabalo, e Iskander, de roman van Alexander den Groote ("I., il romanzo di Alessandro Magno", 1920). Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – ELIOGABALO – ARNHEM – ITALIA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Couperus, Louis (1)
Mostra Tutti

Dobroljubov, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Dobroljubov, Nikolaj Aleksandrovič Critico letterario (Nižnij Novgorod 1836 - Pietroburgo 1861); uno dei maggiori rappresentanti del pensiero democratico russo dell'800. Intese la letteratura soprattutto in funzione etico-sociale e considerò [...] famosi, tutti degli anni 1859-60: Tëmnoe carstvo ("Il regno delle tenebre") e Luč sveta v tëmnom carstve ("Un raggio di luce nel regno delle tenebre"), sul teatro di A. N. Ostrovskij, e Kogda že pridët nastojaščij den´? ("Quando verrà dunque il vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – A. N. OSTROVSKIJ – NIŽNIJ NOVGOROD – SOVREMENNIK – PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dobroljubov, Nikolaj Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Basso, Alice

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Milano 1979). Laureata in Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha conseguito un master in Comunicazione e media. Ha lavorato per diverse case editrici come [...] mistero (2018); Un caso speciale per la ghostwriter (2019); Il morso della vipera (2020); Il grido della rosa (2021); Una stella senza luce (2022); Le aquile della notte (2023), nel 2024 Una festa in nero e il suo primo libro per ragazzi, I fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ATENA – SARCA

Jonson, Tor

Enciclopedia on line

Poeta norvegese (Lom, Gudbrandsdal, 1916 - ivi 1951). Trascorse solitario e distaccato i suoi brevi anni troncati dal suicidio, nel nativo ambiente di provincia (dove lavorò come giardiniere e giornalista), [...] 1951). Semplice, di struttura tradizionale, capace di grande intensità drammatica e risonanza psicologica, questa lirica riesce a trarre luce dalla più opaca materia umana. Tra il 1950 e il 1952 è stata pubblicata una raccolta dei suoi articoli col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] rifanno la fisionomia delle città: pare che nei grandi centri la vita non sia difficile. Un componimento poetico popolaresco rimesso in luce dal Novati, descrive una Milano piena di opere attive e di ogni ben di Dio, dopo il 1630. Onofrio Castelli da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

WATSON, Sir William

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WATSON, Sir William Mario Praz Poeta, nato il 2 agosto 1858 a Burley-in-Wharfedale nel Yorkshire, e morto il 13 agosto 1935 nel Sussex; fu educato a Liverpool. I suoi primi volumi ondeggiano tra varî [...] chiarezza melodica a luoghi comuni: il W. ha illustrato le sue teorie sull'arte poetica in un saggio, Pencraft, alla luce del quale giova giudicare la sua vasta produzione (Epigrams, 1884, Lacrymae Musarum, 1893, Odes and other Poems, 1894, New Poems ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e perfezionare le facoltà concesse da Dio agli uomini nel loro tempo terreno. Si propose così di restituire alla sua luce originaria la ratio umana, offuscata dalla colpa originaria, e di farla nuovamente partecipe di quei 'principî' e 'norme' eterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BRUERS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUERS, Antonio Eugenio Garin Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] suo cattolicismo si fece più acceso. Significative in proposito le vicende del saggio T. Campanella spiritualista uscito nel 1922 su Luce e ombra (XXII, pp. 290-301) ripreso nel volume Pensatori antichi e moderni (Roma 1936, pp. 95-110), rifuso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOSSO, Niccolò Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOSSO, Niccolò Antonio Nicola Longo Nacque probabilmente a Messina verso la metà del sec. XVI. Della sua vita non ci sono rimaste notizie di rilievo, tranne quelle suggeriteci indirettamente dalle [...] . Infatti a Venezia il C. pubblicò nel 1585 un opuscolo di argomento grammaticale e, sempre a Venezia, nel 1613 vedrà la luce un suo commento alle egloghe di Pietro Carrera. Non sappiamo con chi ebbe contatti in questa città ma certo, tornato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 128
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali