Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] . Per es., il nerofumo disperso nell'inchiostro, per la sua natura colloidale, manifesta un'efficiente assorbimento della luce incidente, oppure le dispersioni in cui granuli di magnetite vengono incapsulati in particelle di polistirene, a loro volta ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] sanitaria per una riduzione del numero di specialità in commercio, il processo di revisione delle vecchie specialità alla luce di una valutazione aggiornata, i problemi di economia di scala e infine le maggiori richieste di documentazione scientifica ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] si tratta di macchinari complessi, entro i limiti stabiliti dalle direzioni aziendali o da altri centri di governo". Alla luce di questa definizione, che fa riferimento a un contesto industriale e che riflette lo stato dell'arte nelle scienze sociali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] e quelli finali dei farmaci; le udienze dinanzi alla commissione parlamentare da lui stesso guidata misero in luce anche un'imbarazzante quantità di comportamenti commerciali assai discutibili.
Mentre Kefauver svolgeva le sue indagini in America ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] considerazioni sono analoghe: dosi elevate provocano l'insorgenza di tumori al fegato in ratti esposti durante la vita intrauterina. Alla luce di tali considerazioni sono state fissate le DGA relative a questi composti da parte del JEFCA (1989, p. 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] X che confermò un alto grado di cristallinità. La proprietà più straordinaria del nuovo polimero venne alla luce quando gli spettri di diffrazione furono interpretati, assumendo che tutti gli atomi di carbonio asimmetrici della catena principale ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] ’aggiunta di sostanze sensibili alle radiazioni ultraviolette, in modo da accelerare la degradabilità delle plastiche a opera della luce solare; oppure dalla biogenetica, che punta sulla selezione di batteri in grado di degradare i polimeri sintetici ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] delle radiazioni ultraviolette facendo passare l’a. da depurare davanti a lampade a vapori di mercurio (che emanano una luce ricca di radiazioni ultraviolette) o immergendo queste lampade nell’acqua. Per eliminare odori, colori e sapori sgradevoli ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] studio delle interazioni fra alcune aree della vita sociale nel mondo cristiano (famiglia, economia, politica, insegnamento) alla luce del fattore religioso, mettendo in evidenza come in ognuna di queste aree il cristianesimo rivelasse due tendenze ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] dai sapori della carbonara.
Spesso ho avuto un'idea, l'ho distrutta e poi ricreata così da poter riportare alla luce ogni singolo sapore nato dalla fertile campagna laziale. Nel corso degli anni ho rivisitato più volte piatti della tradizione romana ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.