sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria.
Caratteristiche [...] primordiali a riempimento di tubetti capaci di produrre fino a 200 s. al minuto. Tra il 1910 e il 1920 videro la luce le prime vere e proprie macchine per la produzione di s., basate su un nuovo principio (ancora utilizzato nelle attuali macchine ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] sec. l’enorme diffusione di tecnologie informatiche e della comunicazione che ha interessato tutte le attività ha posto in luce con maggiore evidenza le problematiche dell’interazione uomo-macchina. Ne sono scaturite nuove branche dell’e., come l’ e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] ambiente a condizione che sia protetto dall'umidità, dalla luce e dall'ossigeno.
La liofilizzazione rappresenta il sistema le stesse patate, Solanum tuberosum, se conservate alla luce, producono un glucoalcaloide, la solanina, molto pericoloso per ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , svolta in un'officina tessile, Weber mette in luce come il lavoro possa plasmare capacità e atteggiamenti e è appunto questo aspetto che C. Chaplin ha messo in luce in Tempi moderni: l'esito intrinsecamente autoritario del lavoro industriale ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] caso l’evento indesiderato (o top event) è la mancanza di luce. Le cause che possono essere ipotizzate sono: (a) interruttore I da una porta OR che indica che l’evento in uscita ‘niente luce’ può essere dovuto a una qualsiasi di queste tre cause. I ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] passaggio dallo Stato liberale allo Stato costituzionale. Più in particolare, il fenomeno in questione va letto alla luce del principio di effettività della tutela giurisdizionale, che nella nostra Carta fondamentale si evince dal coordinato disposto ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di epoca paleobizantina continuarono a rimanere in uso fino al 9° secolo.Ad Antiochia e ad Alessandria sono tornate alla luce le fondazioni dei grandi impianti termali del 4° secolo. Una particolare menzione meritano i b. a due settori del centro ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] , anche considerando di poterle allargare attraverso il ritrovamento di nuovi giacimenti oppure rivalutando quelli vecchi alla luce di migliori tecnologie. In queste circostanze è necessario gestire la risorsa applicando metodologie che ne allunghino ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] edile, in un primo tempo in società con il francese Émile Billoy. Nel 1932, uscito Billoy, venne alla luce la società anonima Ponticelli Frères. L’impresa di fumisteria, montaggio e costruzione di ciminiere riuniva Lazzaro, Bonfiglio e Celeste ...
Leggi Tutto
latte
Anna Uva
Indispensabile per la crescita, utile a tutte le età
Il latte è il liquido bianco dal sapore delicato prodotto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei Mammiferi e serve a nutrire i [...] stessa autoclave. Il latte sterilizzato in bottiglia si conserva a temperatura ambiente anche per anni, se mantenuto al riparo dalla luce. Da circa una trentina d’anni la sterilizzazione si esegue in prevalenza con il metodo UHT (dall’inglese Ultra ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.