lana
Giorgio Bertoni
Vestirsi con il pelo degli animali
La lana, ricavata da pecore, capre e altri animali, è stata probabilmente la fibra più ampiamente utilizzata nel corso della storia: dagli antichi [...] elementi di sussistenza: carne, latte e lana. Già agli albori del secondo millennio alcune aree si erano messe in luce per gli allevamenti di razze particolarmente importanti per la resa di lana. Molto richieste erano le lane provenienti da alcune ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] carbonica. Alcune confezioni, come nel caso delle patatine fritte, sono poi realizzate in modo da ostacolare il passaggio della luce, la cui azione può modificare il sapore dei cibi.
Il progresso dell'industria chimica ha poi permesso di introdurre ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] , che si origina per decomposizione termica dell’ossido rameico.
Proprietà
Di un caratteristico colore rosso se illuminato da luce bianca, ridotto in lamine molto sottili il metallo assume per trasparenza una colorazione verde-blu. Cristallizza nel ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] e si fa strenuo propugnatore delle sue capacità, e insieme della necessità e possibilità, di contare solo sulle proprie forze. Alla luce di queste considerazioni non si può pensare al D. come a un partigiano del duca di Guisa. La dedica del libro al ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] l'inquinamento, gli squilibri ecologici e la crescita dei rifiuti sono presi sul serio e analizzati con precisione e si fa luce una volontà chiara di lottare contro di essi, la soluzione è quasi sicura. La sola incertezza riguarda il quando. Ora, i ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] quindi dal reperimento di fonti di energia economiche. Da questo punto di vista i batteri fotosintetici, capaci di utilizzare la luce solare come sorgente di energia con una efficienza del 7÷8%, e di prelevare i protoni necessari per la produzione ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] materiali, allora non esistenti, che avrebbero dovuto essere in grado di resistere alla elevatissima temperatura in gioco, vedevano la luce in anni in cui la turbina a gas, in particolare, sembrava lontana dal poter essere utilizzata e tanto meno per ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] , dopo aver attraversato il corpo in esame, sono assorbiti da un fosforo posto all’ingresso dell’intensificatore; la luce prodotta libera elettroni da un fotocatodo a stretto contatto con il fosforo; gli elettroni sono quindi accelerati e focalizzati ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] sotto i −16° −17°. Più raramente invece accade che le viti abbiano a soffrire a causa di temperature massime.
La luce è un altro fattore importantissimo per la vite. S'ammette in generale che una maggiore luminosità durante il periodo vegetativo, ma ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] delinea già alla vigilia del nuovo Trattato. Presto viene alla luce, infatti, il primo intervento di carattere generale in materia di
Due episodi particolarmente gravi hanno messo in luce importanti falle nella gestione, nazionale e comunitaria ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.