Fisica
Aberrazione di un sistema ottico dovuta alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema.
Musica
Procedimento compositivo consistente nell’alterare uno o più suoni di una scala. Già [...] presente nell’antica Grecia, ebbe sviluppo presso i madrigalisti del 16° sec. per sottolineare alcune particolarità del testo poetico cantato, e poi nella musica strumentale settecentesca fino ad ascendere ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] successivo collasso della sua parte più interna.
I buchi neri non sono visibili direttamente, perché neanche la luce può sfuggire loro; si possono studiare indirettamente grazie ai fenomeni che avvengono nelle vicinanze dell'orizzonte degli eventi ...
Leggi Tutto
cristalloluminescenza
cristalloluminescènza [Comp. di cristallo e luminescenza] [FSD] Emissione di luce che a volte accompagna la cristallizzazione di certe sostanze (per es., l'anidride arseniosa). ...
Leggi Tutto
fotomorfogenesi
fotomorfogènesi [Comp. di foto- e morfogenesi] [BFS] Influenza della luce sui processi di morfogenesi di organismi viventi: v. fotoregolazione: II 733 d. ...
Leggi Tutto
bilamina
bilàmina [Comp. di bi- e lamina] [OTT] Analizzatore per luce polarizzata costituito da due lamine birifrangenti opportunamente accoppiate, per es. un biquarzo. ...
Leggi Tutto
isofoto
isofòto [agg. Comp. di iso- e -foto "di uguale luce"] [OTT] Linea i. (o, assolut., isofota s.f.): nella fotometria, la linea che unisce i punti della superficie di un corpo illuminato nei quali [...] si ha un medesimo illuminamento ...
Leggi Tutto
luminanza
luminanza [Der. dell'ingl. luminance, dal lat. lumen -minis "luce" con il suff. -ance di inductance, ecc.] [MTR] [OTT] Nella fotometria, lo stesso che radianza luminosa di una sorgente: v. [...] misurazioni ottiche: IV 43 e ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] v≤c: in altri termini la velocità di un corpo (rispetto a un qualsiasi riferimento galileiano) non può mai superare la velocità della luce. Inoltre se c è molto più grande di v, così da potersi considerare β trascurabile rispetto all’unità, le [1] si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] . A Parigi, vi figurate la Terra fatta come un melone; a Londra essa è appiattita ai due poli. Per un cartesiano, la luce esiste nell'aria; per un newtoniano, giunge dal Sole in sei minuti e mezzo. La chimica francese effettua tutte le sue operazioni ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] France: codici A (1490-92; argomento vario); B (1487-90; arte militare); C (datato 1490; è detto anche Codice di luce et ombra per l'argomento prevalente); D (1508; ottica); E (dopo il 1515; geometria, volo degli uccelli); F (datato 1508; idraulica ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.