Fisico (Vienna 1895 - Graz 1959). Prof. di fisica teorica all'univ. di Halle (1928-46), al politecnico di Darmstadt (1946) e (1949) all'univ. di Graz. Si occupò della diffusione incoerente della luce (prevedendo [...] nel 1923 l'effetto Raman), delle proprietà elettriche dei cristalli, della teoria quantistica dell'irraggiamento elettromagnetico ...
Leggi Tutto
anticrepuscolo
anticrepùscolo [Comp. di anti- e crepuscolo] [GFS] Fenomeno ottico atmosferico, detto anche arco del crepuscolo, che si verifica qualche volta all'inizio del crepuscolo: per diffusione [...] selettiva e rifrazione della luce solare appare all'orizzonte, dalla parte opposta al Sole, un debole arco biancastro al margine di una zona bluastra: v. ottica atmosferica: IV 355 d. ...
Leggi Tutto
cronotopo
cronòtopo [Comp. dei gr. chrónos "tempo" e tópos "spazio"] [ALG] [RGR] Rappresentazione geometrica, suggerita da H. Minkowski (1908) e per questo chiamata anche spazio di Minkowski, atta a [...] mettere in luce il legame fra le misure di spazio e di tempo stabilito dalla teoria della relatività: v. spazio e tempo: V 445 c. ...
Leggi Tutto
rapidità fisica In meccanica relativistica, si definisce la r. α di un corpo tramite la relazione: α=setttghβ, dove β=v/c, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; in problemi unidimensionali [...] la legge relativistica di composizione delle velocità β=(β1+β2)/(1+β1β2) si traduce in α=α1+α2.
Per estensione, in fisica delle particelle elementari, la r. y di una particella prodotta in una interazione ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] ζ)], Bi(z)=(1/3)z1/2[I-1/3 (ζ)+I₁(ζ)]. Le funzioni di A. intervengono nella teoria della diffrazione della luce formulata da A. e, inoltre, nell'equazione di Schrödinger in una dimensione nell'intorno di un minimo del potenziale, nello spettro della ...
Leggi Tutto
birombo
birómbo [Comp. di bi- e rombo] [OTT] B. di Fresnel: dispositivo costituito da due rombi di Fresnel opportunamente disposti (v. fig.), atto a variare la direzione della polarizzazione lineare [...] di una luce. ...
Leggi Tutto
In ottica, coefficiente (o fattore) di riflessione diffusa, rapporto tra il flusso luminoso globalmente diffuso in tutte le direzioni da una superficie e quello ricevuto da essa. Varia con il colore della [...] luce e con la natura della superficie.
Per analogia, in fisica si dà il nome di a. al coefficiente di riflessione di una superficie nei riguardi di radiazioni ondulatorie o corpuscolari (raggi infrarossi, neutroni, raggi α). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] strofinata e montata su un supporto rotante, egli mostrò che, più in generale, l'elettrizzazione era legata all'emissione di luce, sotto forma sia d'incandescenza in una sfera strofinata priva d'aria, sia di scintille in una sfera riempita d'aria ...
Leggi Tutto
morfosi
morfòsi (o, alla gr., mòrfosi) [Der. del gr. mórphosis "formazione (come processo che porta a una forma)"] [BFS] Variazione della forma di un organismo vivente indotta da qualche agente: fotomorfosi [...] dalla luce, geomorfosi dalla gravità, idromorfosi dall'acqua, ecc. ...
Leggi Tutto
mesopico
mesòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di meso- e del tema del gr. óps "occhio"] [FME] Nell'ottica medica, di grandezze relative alla visione m., intermedia tra quella fotopica (in piena luce) e quella [...] scotopica (nella semioscurità) ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.