riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] uno stesso piano (piano d'incidenza); (b) l'angolo di r. è uguale a quello d'incidenza: v. riflessione e rifrazione della luce: V 8 f. ◆ [GFS] Metodo sismico a r.: v. geofisica applicata: III 27 d. ◆ [ASF] Nebulose a r.: v. astronomia infrarossa: I ...
Leggi Tutto
hubble
hubble 〈habl〉 [s.m. invar. Der. del cognome di E.P. Hubble] [MTR] [ASF] Unità di misura proposta nel 1968 per le grandi distanze astronomiche, pari a 109 anni-luce, cioè pari a 9.460 5 1024 m. ...
Leggi Tutto
Mirfak
Mirfak 〈mìrfak〉 [Der. dell'arabo mirfaq "gomito"] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Perseo (α Persei), di declinazione 50° N, ascensione retta 3h 24m, distanza 163 anni-luce, [...] magnitudine 1.9 e tipo spettrale F5 ...
Leggi Tutto
Hamal
Hamal 〈à-〉 [Der. dell'arabo hamal "agnello"] [ASF] Nome della stella principale della costellazione dell'Ariete (α Arietis), di declinazione 23° N, ascensione retta 2h 08m, distanza 112 anni-luce, [...] magnitudine 2.2, classe spettrale K ...
Leggi Tutto
Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] decresce nel tempo con andamento esponenziale (fosforescenza); quando successivamente si surriscalda il campione, si osserva che esso emette luce la cui intensità presenta uno o più massimi, detti bande (o picchi) di termoluminescenza. Le cause dell ...
Leggi Tutto
Fisico, letterato e archeologo (Melbury House, Dorset, 1800 - Lacock Abbey, Wiltshire, 1877). Nel corso di ricerche di ottica, studiò un processo di fissazione delle immagini su carta sensibile mediante [...] la luce (1839); questo processo che, opportunamente modificato da lui stesso, ebbe il nome di calotipia, quindi quello di talbotipia, segnò un decisivo progresso nella storia della fotografia, ma non sopravvisse tuttavia alla scoperta del ...
Leggi Tutto
WOOD, Robert Williams
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] di nichelio e che si prestava egregiamente a isolare la predetta regione dello spettro.
L'occhio umano non percepisce la luce di W., ma può rilevarne la presenza, se questa investe delle sostanze, nelle quali provochi una luminescenza che in qualche ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] e simili. Di rilievo l’impiego dello s. nell’architettura d’interni, come elemento di amplificazione dello spazio e della luce (Versailles; casa di Soane a Londra; castello di Herreninsel sul Chiemsee; oltre a numerosissimi esempi di arredo moderno ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] G è la costante di gravitazione universale, c la velocità della luce, R la distanza del punto in cui si pensa concentrata la massa raggio del Sole). Poiché all’energia, quindi alla luce, può essere attribuita una massa, il raggio luminoso passando ...
Leggi Tutto
opalescenza
opalescènza [Der. di opale, minerale che presenta il fenomeno in maniera spiccata, sul mod. di fluorescenza, ecc.] [OTT] Proprietà di corpi (corpi opalescenti) solidi, liquidi o, meno spesso, [...] aeriformi, per la quale essi presentano, se illuminati da luce bianca, un aspetto lattiginoso, talora iridescente; è dovuta alla in esse), per cui si hanno disordinati effetti di diffusione della luce. ◆ [OTT] O. critica: o. presentata dai gas in ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.