GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] appositamente dal comitato esecutivo e inviati ai Comuni. Il primo numero, cui avevano collaborato più di 80 città, vide la luce nel novembre 1906; la pubblicazione continuò negli anni successivi, dando origine a due serie: la prima di sei volumi a ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] di avere solo trovato piacere a leggere libri e sentire idee nuove.
La deposizione del C. davanti al concilio fa luce sulla penetrazione delle idee riformate in Liguria, sulla loro diffusione da una regione commerciale all'altra, e sulle connessioni ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] dell'Accademia dei Georgofili - in un articolo pubblicato nel Giornale agrario toscano, IX (1835), pp. 336-351 - metteva in luce il "genio intraprendente" del L., capace di trasformare in sorgente inesausta di ricchezza quel "luogo di orrore dove la ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] .
Nel 1527, quando i Medici furono di nuovo estromessi dal potere, alcune delle ambigue attività del D. vennero alla luce: uno dei primi atti del nuovo governo popolare fu l'istituzione di una commissione speciale, detta dei "tribolanti", che ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] . un periodo estremamente critico, contrassegnato da una serie di procedimenti che sembrano perseguire l'intento di mettere in luce gli aspetti meno corretti di tutta la sua attività e costituiscono perciò il segno più evidente del definitivo declino ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] agricoltura in Italia, Firenze 1881) ed espresse critiche e suggerimenti alla politica seguita o da seguire in futuro alla luce dei risultati dell'inchiesta Jacini (Inchiesta agraria, in Nuova Antologia, 16 agosto 1884; L'economia dell'agricoltura in ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] del Comitato di agitazione economica nazionale sorto l'anno prima a Torino; e da quel momento si poneva in luce fra gli industriali e le correnti dell'associazione liberale locale favorevoli a un'opera di attivo fiancheggiamento, del fascismo ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] di Napoli in particolare (cfr. Estratto della letteratura europea, ottobre-dicembre, 1769, p. 253), che non vide mai la luce.
Nell'agosto del 1771 ebbe un contenzioso giudiziario con il marchese di Arena, T. Caracciolo, del quale era stato avvocato ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] , che il C. possa avere avuto dalla moglie altri figli, poi morti, prima della nascita di Cristoforo, dato alla luce probabilmente proprio nella casa dell'Olivella. Nel 1455 il C. si vide riconosciuto da Giacomo Fieschi, fratello e procuratore del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] del Veneto e alla ripresa da parte del C. dell'impegno politico. Il primo volume della Scienza politica in Italia vedeva la luce a Venezia nel 1865; e il C. nel 1866 veniva eletto dapprima consigliere comunale e provinciale di Padova, poi, il 25 ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.