SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] sua sovranità, venne in mente di creare una facoltà di diritto nel suo Regno a nord delle Alpi. Alla luce di queste circostanze appare poco ragionevole voler individuare stadi di sviluppo nella ricezione iniziale del diritto comune in Germania per ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] propri privilegi; o quale la riedificazione del palazzo vescovile, effettuata dal vescovo D. a proprie spese nel 1444. Sempre alla luce di questo tenace scontro, il Cessi vede la celebrazione . del solenne sinodo generale, tenutosi il 4 ag. 1450 nel ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] stranieri" - e in particolare in merito al riconoscimento del divorzio tra stranieri sposati e residenti in Italia - alla luce del principio locus regit actum. E nel volume L'esecuzione delle sentenze straniere in materia civile e commerciale (Roma ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] anni più tardi, il 30 maggio 1185, a suggellare una familiarità di rapporti con i Sismondi, facilmente spiegabile alla luce della contiguità delle rispettive abitazioni: un ramo di questa casata risiedeva infatti nella zona urbana di Chinzica, a sud ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] giovanile su Le origini dell'ipoteca e l'interdetto Salviano (Livorno 1887) si impose all'attenzione per la luce che gettava sull'evoluzione storica della garanzia reale, attraverso un esame approfondito delle forme di essa che precedettero la ...
Leggi Tutto
I presupposti per l’esdebitazione
Lorenzo Delli Priscoli
La sentenza della Cassazione a sezioni unite n. 24214 del 18.11.2011 è intervenuta in tema di esdebitazione del fallito – istituto disciplinato [...] la Cassazione quindi tale interpretazione va corretta e circoscritta sulla base di un’interpretazione logico-sistematica della norma, ossia alla luce dell’intero dettato dell’art. 142 l. fall., il cui co. 1 prevede che il fallito è ammesso all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] delle scrittrici M. Liberàki e G. Saràndi. V. Vasilikòs inizia (1953) la sua attività di scrittore denunciando la vita senza luce di chi è costretto a misurarsi con una realtà assurdamente costrittiva; a sua volta S. Plaskovìtis affronta i temi della ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] turni e munendo i tavoli di due cassetti. In una sala da disegno occorrono mq. 3 circa per ogni studente, la luce deve avere anche nei tavoli disposti più lontani un'intensità sufficiente, deve possibilmente venire dall'alto ed evitare i raggi solari ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] protettori, approfondivano lo studio delle lingue antiche, preparavano trattati di scienza e di religione, davano in luce le migliori poesie in volgare, mentre personalmente attendevano a disegnare, incidere e sperimentare i più perspicui caratteri ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] credito, di qualunque specie (comprese quelle di cui sia titolare una persona fisica). È doveroso porre in luce la manifesta tendenza ad allargare sempre più il campo d'azione della liquidazione coattiva, restringendo corrispondentemente quello del ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.