Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] della dottrina da parte delle 'Corti supreme' dei sei paesi fondatori. Il decorso, benché ineguale, mette chiaramente in luce una evoluzione continua. In alcuni Stati membri la recezione del principio non creò problemi di rilievo (Benelux), in altri ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] scritti di Giovanni Battista Montini, in Scrivere di santi, a cura di G. Luongo, Roma 1998, pp. 461-506.
Paolo VI una luce per l'arte, a cura di E. Brivio-M. Ferrazza, Cinisello Balsamo 1999.
Montini, Journet, Maritain: une famille d'esprit, Brescia ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] di mutuo riconoscimento. Un principio generale, dunque, il cui ambito di applicazione si delimita secondo frontiere mobili, alla luce dell’altro principio, anch’esso positivamente stabilito, della «prevalenza del diritto europeo» (art. 696, co. 1, c ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] Roma, 1993, 2). Tale teoria è oggi sovvertita dall’impostazione teorica dominante (v. retro, § 2.1), che pone in luce come la sola accettazione determini l’effettivo arricchimento del successore, nonché dal dato normativo del più recente testo unico ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] trattamenti privilegiati negati ad altri individui e collettività, dovremo esaminare la legittimità di tali discriminazioni alla luce delle garanzie italiane ed europee di eguaglianza e della libertà religiosa.
È difficile identificare astrattamente ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] fino al 1635.
In effetti, nonostante l'impegno forense, il C. in quegli anni si era già messo in luce con due opere inedite, diverse nei temi affrontati, ma egualmente inserite da protagoniste nell'atmosfera culturale del momento: le Vitae ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] dalla Corte
di Strasburgo), inspiegabilmente “rigido”13 e non parametrato alla gravità del pregiudizio, nonché inadeguato alla luce dei differenti parametri utilizzati in altri contesti ordinamentali14.
2.2 Il rimedio dinanzi al giudice civile
Nell ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] di tale provento abbia o no natura sanzionatoria alla luce dei criteri stabiliti da Strasburgo. Prioritaria sarà la gravità delle conseguenze in caso di violazione della norma. Alla luce di tanto si potrebbe sostenere che la confisca – diretta ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] per lo più la tutela dello ius litigatoris, ovverosia la “corretta applicazione della legge”.
I profili problematici
Ebbene, alla luce di tali novità è necessario domandarsi se la riforma dell’art. 618 c.p.p. introduca nel nostro ordinamento una ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] per equivalente, già oggetto di analoga valutazione ad opera di Cass. pen., 28.2.2012, n. 11768), alla luce del rilievo che essa «sembra poter legittimamente riguardare beni privi di concreto collegamento con i fatti giustificativi della misura, ed ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.