Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] ermeneutico scandito dalle norme alle quali probabilmente non s’immaginava che l’interprete potesse accostarsi, ponendole sotto la luce d’una presupposta equità legittimata da un ampio utilizzo del principio di buona fede.
I criteri ermeneutici ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] penalistico della disciplina in vigore, con il risultato di creare una cesura tra un ambito integralmente riscritto alla luce dei parametri riformatori e la permanenza del vecchio impianto punitivo, rimasto letteralmente ancorato al vecchio testo del ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] ’art. 1 della l. n. 689/1981 (come avviene invece per le sanzioni penali con l’art. 2 c.p.). Alla luce di questo quadro normativo, la giurisprudenza è orientata nel senso di ritenere inapplicabile, in via generale, alle sanzioni amministrative il ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] dei registri navali, in analogia con quanto da tempo avvenuto nel settore automobilistico) per vedere concretamente la luce necessita, però, dell’emanazione di decreti attuativi, al momento della stesura del presente contributo non ancora adottati ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] cui si verifica la modificazione dell’imputazione»6.
I profili problematici. Chiarezza dei fini e complicazione dei mezzi
Alla luce delle considerazioni sin qui svolte è possibile affermare che, sul piano dei princìpi, è ormai pacifica la necessità ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] in forma di lettera indirizzata a R. Renier, Sull’età di Gaucelm Faidit (ibid., pp. 386-400), ma da scartare alla luce della definitiva attribuzione a Uc Faidit, a partire dagli studi di L. Biadene (1885). Né migliore sorte ebbe la proposta discussa ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] di concessione, valendosi di alcuni brillanti praticanti del suo ufficio che più tardi si sarebbero messi in luce quali magistrati, letterati e uomini politici (Giovanni Siotto Pintor, Giuseppe Pasella, Domenico Piccinelli e Luigi Carta Depani ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] ritmo normale, dovuta alla sostituzione di una sillaba lunga con una breve o viceversa; (b) in fisica indica la rifrazione della luce; (c) in medicina indica la flessione forzata di un arto.
Per fornire un altro esempio, membrana può significare:
(a ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] lgs. n. 112/1998) per individuare, in via interpretativa, il settore materiale di competenza normativa delle Regioni alla luce del nuovo Titolo V.
Poiché, dunque, la normativa statale precedente alla Riforma del Titolo V contemplava, sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. L'Ace
Emiliano D’Alfonso
Imposte diretteL’Ace
Con l’acronimo Ace si individua un istituto che permette a taluni soggetti passivi dell’Ires, nonché ai soggetti Irpef in contabilità ordinaria [...] delle imprese. Non è chiaro, pertanto, se l’istituto costituisca un’agevolazione. Simili obiettivi paiono comunque ridimensionati alla luce della scelta legislativa di premiare non già l’intero valore del capitale proprio, ma solo i suoi incrementi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.