(I, p. 561; App. I, p. 27; IV, I, p. 34)
A seguito delle sentenze n. 126 del 1968 − che dichiarava l'illegittimità dell'art. 559, primo e secondo comma codice penale, sanzionante penalmente l'a. della [...] al coniuge separato dei diritti successori nei confronti dell'altro coniuge.
Bibl.: G. Gianzi, L'adulterio alla luce di due importanti sentenze della Corte Costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 1968, p. 2178; F. Verde, Adulterio, in ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] quella postale e telefonica, quella dei sali e tabacchi, ecc., e nei comuni, le aziende municipalizzate dei tram, del gas, della luce elettrica, ecc.
L'azienda non è l'ente, pur potendo immedesimarsi con esso se i fini di esso sono soltanto economici ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] (67), scrivendo il 20 luglio 1570 da Chiavenna al conte Odoardo Thiene, anzi manifestava la preoccupazione addirittura che "quella luce, della quale essi si vantano, non sia per convertirsi, non dirò in tenebre d'ignoranza ma, quello che è ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] avrebbero "il loro giudice per così dire naturale" nel giudice amministrativo (v. Alpa, 1993, p. 616) va corretta alla luce dell'attuale assetto ordinamentale. L'accostamento con l'interesse legittimo si giustifica solo nella misura in cui si ritenga ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] vaga, i suoi contorni sono indefiniti. Ogni norma, si usa dire, presenta una 'trama aperta': al centro vi è una zona di luce, ai margini una 'zona di penombra'. In altre parole, data una norma, vi sono casi che certamente ricadono nel suo campo di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] del mercato. Per questa ragione, l’ascrivibilità del singolo soggetto alla categoria dell’organismo di diritto pubblico è attuata alla luce di indici che rivelano l’assenza di vincoli all’efficienza economica (per es., è considerato tale l’ente che ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] è, ad esempio, l’atto di accertamento-sentenza ovvero l’atto notarile-documento.
Diritto certo, liquido ed esigibile
Alla luce dei descritti rapporti tra diritto e processo esecutivo e del ruolo del titolo esecutivo bisogna comprendere il senso ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] e risultati. In questa prospettiva, l’efficienza è aptitude for office secondo la nota affermazione di Jeremy Bentham.
Alla luce di quanto detto, nella sua dimensione di adeguatezza, capacità e idoneità, il concetto di efficienza ha un contenuto ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] comune ad entrambi i settori concerne la necessità di verificare la qualità del singolo esame neurologico impiegato, alla luce dei parametri di scientificità ormai noti al processo penale che fa, di consueto, riferimento ai criteri stabiliti dalla ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] risposta. Interrogato in carcere, affiderà a queste tesi la necessità della riforma della procedura penale austriaca, che vedrà la luce nel 1850 recependo buona parte delle istanze che anche il M. aveva auspicato, dal diritto alla difesa in presenza ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.